Impressum
Responsabilità per il contenuto: Fondazione Centro Giacometti, CH-7605 Stampa
I contributi degli Amici del Centro Giacometti sono chiaramente dichiarati
Realizzazione grafica e tecnica del sito internet: ecomunicare.ch Sagl, CH-7742 Poschiavo e CH-7603 Vicosoprano (Bregaglia)
Fotografie: nel caso non sia indicato il fotografo: Marco Giacometti, Rodolfo Fasciati, Milena Frieden e Natalya Giacometti
Diritti per le foto nei casi questi non siano indicati: diritti riservati
Immagine utilizzata per il Logo del Centro Giacometti: Alberto Giacometti, "Grande Tête mince", 1954, © Succession Giacometti /2010, Pro Litteris, Zurigo. Tutti i diritti sono riservati. Tutte le riproduzioni e tutti gli altri usi con l'eccezione dello scaricamento individuale e privato delle opere di Alberto Giacometti è proibito
Biografie delle personalità della famiglia Giacometti: Dizionario storico della Svizzera
Testi, nel caso non siano riportati gli autori: Fondazione Centro Giacometti
Marchio "Alla fonte della cultura" deposta presso l'Istituto Federale della Proprietà Intelletuale (E-Trademark)
Tutti i diritti riservati
Statements
Guido L. Luzzatto
Cosa potrebbe essere più gradevole, per la gente che ama l'arte in funzione della vita umana, che la visita di quelle abitazioni che non si sono trasformate in luoghi di memoria morti, ma che hanno conservato l'ambiente della vita dell'artista e che sono restate così come quando il pittore vi entrava e vi usciva?
Guido L. Luzzatto, in un articolo nella "Neue Bündner Zeitung" del 20 luglio 1954 intitolato "Visita nella casa nativa di Giovanni Giacometti"