Shop Centro Giacometti
Questi sono i libri che possono essere ordinati presso il Centro Giacometti:
![]() |
Augusto Giacometti - In einem förmlichen Farbentaumel, in tedesco | Preis bei Abholung im Centro Giacometti: 95.00 CHF, bei Versand im Inland (CH) kommen 9.70 CHF dazu |
![]() |
Il passo del Muretto tra Valtellina e Grigioni, in italiano | Ritiro presso il Centro Giacometti: 30.00 CHF, invio in Svizzera + 7.00 CHF |
![]() |
Per maggiori informazioni clicca QUI |
Edizione 2016, in italiano, tedesco e inglese Prezzo al Centro Giacometti: 30.00 CHF, invio in Svizzera + 7.00 CHF |
![]() |
Per maggiori informazioni clicca QUI |
Edizione 2018, in italiano Prezzo del libro: Disponibile a partire dal 1 giugno 2018 ISBN 978-3-033-06565-9 Ordinazioni o richieste d'offerta con l'indicazione completa del nome, dell'indirizzo esatto e del numero di libri presso Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. |
![]() |
Libro di 156 pagine (copertina a colori) bilingue (italiano e tedesco) scritto dall'archeologo Jürg Rageth e tradotto in italiano da Gian Primo Falappi. Descrive lo stato attuale dei reperti e dei siti di ritrovamento preistorici e romani in Bregaglia. Contiene 54 immagini (foto e disegni dei reperti), oltre ad una cartina geografica con i ritrovamenti e una tabella cronologica. La pubblicazione si rivolge alle persone interessate alla storia della Bregaglia ed agli escursionisti che intendono meglio interpretare i siti storici. Adatto anche per la scuola secondaria. Leggi la sintesi, la prefazione dell'editore, la prefazione dell'autore. |
Edizione 2011
Prezzo del libro: Disponibile a partire dal 1 ottobre 2011 ISBN 978-3-033-03046-6 Ordinazioni o richieste d'offerta con l'indicazione completa del nome, dell'indirizzo esatto e del numero di libri presso Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. |
Con il sostegno di

Membri
Statements
Guido L. Luzzatto
Cosa potrebbe essere più gradevole, per la gente che ama l'arte in funzione della vita umana, che la visita di quelle abitazioni che non si sono trasformate in luoghi di memoria morti, ma che hanno conservato l'ambiente della vita dell'artista e che sono restate così come quando il pittore vi entrava e vi usciva?
Guido L. Luzzatto, in un articolo nella "Neue Bündner Zeitung" del 20 luglio 1954 intitolato "Visita nella casa nativa di Giovanni Giacometti"