ITDE
   
Text Size

1. Sentiero fotografico "Alberto Giacometti a Stampa": camminata individuale

L’11 gennaio 2016 il Centro Giacometti ha pubblicato “Non capisco né la vita né la morte”, una documentazione fotografica per il 50° anniversario della scomparsa dell’artista bregagliotto Alberto Giacometti. Le 44 fotografie in bianco e nero, in parte inedite, mostrano Alberto Giacometti durante i suoi ultimi soggiorni nella sua valle natale della Bregaglia, nel Canton dei Grigioni. Rappresentano la fine di un percorso di vita e creativo e documentano i funerali del 15 gennaio 1966. Brevi biografie e citazioni scelte permettono di assaporare il contesto in cui l’artista ha operato e si è distinto.
Orario: non ci sono restrizioni d'orario, ilpercorso è fruibile liberamente (considerare le condizioni meteo)



Con questa documentazione fotografica, il Centro Giacometti vuole ricordare l’artista che, nonostante la fama internazionale della quale godeva, continuava a tornare in Bregaglia e soprattutto nel suo paese natale Stampa. L’attenzione fotografica sulla vita e il contesto in cui Alberto Giacometti trascorse i suoi ultimi soggiorni nel Bregaglia, assieme a una cartina con legenda rende questa pubblicazione non solo un importante documento storico, ma anche uno strumento turistico attuale. La traduzione in tre lingue garantisce una lettura e una fruibilità in loco ottimale per un ampio pubblico.

Grazie a un inserto con cartina è possibile ritrovare i luoghi esatti in cui sono state scattate le fotografie, invitando a una passeggiata documentata, partendo da Coltura fino al villaggio di Giacometti, Stampa, per continuare fino alla sua tomba nel cimitero di San Giorgio presso Borgonovo.

Il libro, che costa 30 CHF, si trova al Centro Giacometti, nell’ufficio turistico, nei negozi della Bregaglia o può essere ordinato presso il Salm Verlag




2. Camminare con gli artisti Giacometti: visita guidata

Obiettivo: Visitare i luoghi di vita e di lavoro degli artisti Giovanni, Augusto e Alberto Giacometti, fare esperienza dell’ambiente che ha plasmato il loro immaginario e che li ha richiamati durante una vita, ascoltare storie e vedere immagini storiche legate alla vita in Bregaglia delle personalità della famiglia Giacometti.



Il percorso, che inizia a Borgonovo e termina a Stampa, congiunge una serie di luoghi significativi come le abitazioni delle famiglie degli artisti e gli atelier, i posti di gioco dell’infanzia e gli edifici scolastici, i luoghi scelti dagli artisti per realizzare centinaia di opere, le chiese con le opere di Augusto e il cimitero, dove tutte le personalità della famiglia Giacometti hanno trovato l’ultima dimora assieme ai loro concittadini. Il Sentiero Giacometti si basa su un nuovo approccio interpretativo di una produzione artistica: l’esperienza fatta lungo il percorso, camminando, permette di contestualizzare e di paragonare una triplice opera d’artisti molto diversi tra di loro. Essa fornisce un ulteriore strumento interpretativo nel contesto paesaggistico e culturale della valle degli artisti.

  • Guide: Team del Centro Giacometti
  • Luogo d’incontro: Borgonovo, fermata dell’autopostale (o da convenire)
  • Data e ora: da convenire
  • Equipaggiamento: scarpe da escursionisti ed abbigliamento adeguato alle condizioni atmosferiche
  • Durata: ca. due ore
  • Costi: 150.- CHF
  • Numero massimo di partecipanti: 20
  • Disponibile nelle lingue italiano, tedesco, francese, inglese e russo

Ulteriori informazioni e prenotazioni: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

3. Conferenza dal titolo "Stampa, patria dei Giacometti"

Conferenza, corredata da significative immagini proiettate, sulla biografia e sull’opera bregagliotta delle personalità della famiglia Giacometti. Verranno descritte la geografia e la storia della Bregaglia, il contesto sociale nel piccolo villaggio di Stampa, le origini dei Giacometti e i legami con altre famiglie della valle, aspetti biografici di Giovanni, Augusto, Zaccaria, Alberto, Diego e Bruno Giacometti nonché una caratterizzazione della loro opera bregagliotta.

  • Relatore: Dott. Marco Giacometti, presidente della Fondazione Centro Giacometti
  • Luogo: da concordare
  • Data e ora: da convenire
  • Durata: 45 - 60 minuti
  • Costi: 150.- CHF
  • Numero massimo di partecipanti: 50
  • Disponibile nelle lingue italiano, tedesco, francese e inglese

Ulteriori informazioni e prenotazioni: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Biografia Augusto

Storia del Muretto

Alberto, le fotografie

Leggere la Bregaglia

Zaccaria Giacometti

Storia antica Bregaglia

Dinastia d'artisti

 

Giacometti Art Walk

Linea Centro Giacometti

Condividi

Partner scientifici

 

Con il sostegno di


 

Membri

 

Statements

Andreas Kley

 

Volevo informarvi del fatto che ben volentieri sosterrò il progetto del Centro Giacometti per quel che riguarda Zaccaria Giacometti.
Prof. Dr. Andreas Kley, ordinario, cattedra di diritto pubblico, storia costituzionale nonché filosofia di stato e giuridica all'istituto di scienze della giurisprudenza dell'Università di Zurigo, 20 agosto 2010