ITDE

Ciäsa Granda

La “Ciäsa Granda” (“casa grande”) è una casa patrizia costruita da Giovanni della Stampa nell’anno 1581 sulla strada maestra di Stampa. Si tratta di un edificio imponente, una costruzione a quattro piani con finestre ad imbuto e decorazioni cromatiche sulla facciata. Tra le finestre al primo piano vi sono due blasoni familiari (Stampa e sconosciuto) bordati. Il portone di entrata è un portale ad arco a tutto sesto disposto asimmetricamente. All’interno si trovano una scala a chiocciola, sale con soffitti a volta di pietra e salette con intavolature risalenti all’epoca della costruzione.
All’inizio del ‘900 la casa andava sempre più in rovina. Nel 1953 venne acquistata dalla Società Culturale di Bregaglia sotto la direzione di Gianin Gianotti, restaurata e trasformata in museo della valle e casa della cultura. Ben presto Remo Maurizio subentrò in qualità di curatore, allestendola con cura passo per passo.

Oggi viene qui presentata la storia delle origini e la protostoria della valle con interessanti ritrovamenti archeologici, una ricca raccolta di minerali e animali selvatici (mammiferi e uccelli) nonché oggetti di vita quotidiana e attrezzi per la latteria, il caseificio e la cucina. Inoltre sono state ricostruite l’essiccazione delle castagne, un’officina di fabbro ed una pasticceria. Il piano inferiore accoglie una presentazione della lavorazione della pietra ollare nonché di percorsi tematici sull’affascinante geologia della Val Bregaglia.

Negli anni 1987-1989 la direzione del museo ha dato inizio ad un’importante opera di ampliamento con la realizzazione di una sala culturale al piano sotterraneo. Nella cosiddetta “Sala Giacometti-Varlin” è ospitata una piccola esposizione permanente delle opere di artisti della famiglia Giacometti e di Varlin. Al secondo piano la Ciäsa Granda offre spazio per mostre che si alternano a ritmo annuale. La casa sontuosa conserva inoltre un archivio, una biblioteca ed una sala di lavoro con telai.

- Sito internet della Ciäsa Granda

- Organizzazione turistica Bregaglia Engadin: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. / tel.: +41 81 822 15 55

Biografia Augusto

Storia del Muretto

Alberto, le fotografie

Leggere la Bregaglia

Zaccaria Giacometti

Storia antica Bregaglia

Dinastia d'artisti

 

Giacometti Art Walk

Linea Centro Giacometti

Condividi

Partner scientifici

 

Con il sostegno di


 

Membri

 

Statements

Roger Fayet

Stampa e la Bregaglia hanno rappresentato il punto di riferimento e di collegamento continuo fra quattro tra i più importanti artisti svizzeri: Giovanni, Augusto, Alberto e Diego Giacometti. Questa costellazione storica, con l’atelier ad oggi conservato e la collezione di tele nella Ciäsa Granda, offrono l’opportunità unica di presentare ad un largo pubblico l’opera bregagliotta di tutti e quattro questi artisti. L’Istituto svizzero di studi d’arte (SIK-ISEA) vede questa iniziativa con grande simpatia e si rallegra di sostenere dal punto di vista scientifico le attività per la realizzazione del Centro Giacometti.

Dr. Roger Fayet, direttore dell’Istituto svizzero di studi d’arte, Zurigo, 25.5.12