ITDE

Attualità

Rendere accessibile al pubblico la casa nativa di Augusto e Zaccaria Giacometti

L’11 settembre 2023 si è svolta nel salone Piz Duan a Stampa una tavola rotonda sul patrimonio culturale della Svizzera italiana: Preservare e valorizzare un patrimonio culturale. È stato presentato un relativo progetto immobiliare: l’acquisizione, il restauro e l’apertura al pubblico di parte della casa nativa di Augusto e Zaccaria Giacometti a Stampa. Scarica il volantino

Leggi tutto: Rendere accessibile al pubblico la casa nativa di Augusto e Zaccaria Giacometti

 

La tavola rotonda sul patrimonio culturale: resoconti e foto

L'11 settembre 2023 si è svolta presso il Centro Giacometti una tavola rotonda sull'importanza di preservare e valorizzare il patrimonio culturale della Svizzera Italiana moderata da Sabrina von Elten con la partecipazione di Marco Solari, il consigliere di Stato Jon Domenic Parolini, il sindaco Fernando Giovanoli, la dottoressa Virginia Marano e Marco Giacometti. È stato presentato il progetto di acquisizione e trasformazione d'uso di parte della casa nativa di Augusto e Zaccaria Giacometti.  Scarica il volantino
Ascolta il servizio di Antonia Marsetti a Grigioni Sera del 12.9.23 (dal minuto 5.07)
Guarda il servizio di Antonia Marsetti al Quotidiano del 13.9.23
Leggi l'articolo di Renato Tomassini nel Grigione Italiano del 14.9.23
Leggi l'articolo di Paolo Pollio su La Bregaglia del 15.9.23
Leggi l'articolo di Marie-Claire Jur nell'Engadiner Post del 16.9.23
Guarda le fotografie di Laura Ceretti

Leggi tutto: La tavola rotonda sul patrimonio culturale: resoconti e foto

   

Virginia Marano è dottoressa in storia dell’arte

Zurigo, 12. Luglio 2023 / È stata interrogata oggi dai suoi relatori di tesi Virginia Marano, che ha brillantemente superato l’esame di dottorato presso l’Università di Zurigo. Il lavoro è stato sostenuto dal Fondo nazionale svizzero per la ricerca tramite uno stipendio per un progetto presso il Kunsthistorisches Institut dell'Università di Zurigo seguito dal professore Tristan Weddigen.

Leggi tutto: Virginia Marano è dottoressa in storia dell’arte

   

Aktuelles Projekt: Restaurierung des Salone Piz Duan

Stampa, Sommer 2023 / In der Zeit von Juni bis September dieses Jahres wird der Salone des ehemaligen Hotels Piz Duan umfassend renoviert. Der zweiteilige Hotelsaal, erbaut in den Jahren 1885-1887 von Alberto Giacometti sen. (Giovannis Vater), ist mit einer wunderschön bemalten Decke ausgestattet, die aber im Verlauf der 130 vergangenen Jahren arg in Mitleidenschaft gezogen war. Auch die alten Tapeten an den Wänden waren grossflächig zerstört und nicht mehr präsentabel.

Leggi tutto: Aktuelles Projekt: Restaurierung des Salone Piz Duan

   

Podcast von Matthias Oppermann: „Alberto Giacometti - Verlust und Transformation“



Hamburg, 3.6.23 / Ab heute ist auf der Webseite des Hamburger Michael-Balint-Instituts auf Initiative von Frau Dr. Karin Heister-Grech ein Podcast von Dr. med. Matthias Oppermann: „Alberto Giacometti - Verlust und Transformation“ zu hören. Oppermann hat dieses Thema vor einigen Jahren aufgegriffen und bereits im Rahmen einer Ausstellung in Stampa 2021 und 2022 vorgestellt. Zur Internetseite des Michael-Balint-Instituts
Foto: Trio anlässlich der Podcast-Aufnahme in Hamburg am 12. April 2023, rechts der Autor Dr. Matthias Oppermann

   

Fondazione Centro Giacometti: progetto immobiliare, nuovo sito web, nuovo consigliere di fondazione

Il 13 giugno 2023 si è svolta a Zurigo la riunione ordinaria della Fondazione Centro Giacometti. All'ordine del giorno l'adozione della relazione annuale e dei conti 2022, le attività dell'anno in corso e del prossimo futuro nonché le elezioni.

Foto: la gioventù di Stampa e Coltura davanti alla fontana decorata presso la casa nativa di Augusto e Zaccaria Giacometti, lo sguardo rivolto al futuro

Leggi tutto: Fondazione Centro Giacometti: progetto immobiliare, nuovo sito web, nuovo consigliere di fondazione

   

Augusto Giacometti: percorsi svizzeroitaliani

Augusto Giacometti è conosciuto in Svizzera per le sue opere monumentali distribuite in chiese e in edifici civici di alcuni cantoni. Anche i suoi dipinti contribuiscono a consolidarne il ricordo. Dimenticate sono invece le sue attività quale interlocutore per personaggi della Svizzera italiana e le sue iniziative per rafforzare la cultura italiana nel nostro Paese. Nel 2022, in occasione del 75esimo della scomparsa di Augusto Giacometti, Marco Giacometti ha pubblicato nei Quaderni Grigionitaliani un contributo sull’artista che caratterizza il suo ruolo nell’ambito sociale e lo consacrano quale “politico culturale” nelle valli grigionitaliane e in Ticino. Vai all’articolo

   

Rui Chafes e Alberto Giacometti in mostra a Lisbona

Lisbona, 17 maggio 2023 / Oggi è stata inaugurata presso la Fondazione Calouste Gulbekian a Lisbona una piccola, ma suggestiva mostra con installazioni e opere dello scultore portoghese Rui Chafes in dialogo con opere realizzate da Alberto Giacometti a partire dal 1937. Presente all’inaugurazione anche Soizic Wattinne, segretaria generale della Fondation Alberto et Annette Giacometti di Parigi. La mostra rimane aperta fino al 18 settembre. Vai al sito della mostra

Leggi tutto: Rui Chafes e Alberto Giacometti in mostra a Lisbona

   

Potenti in fuga: il destino della colonna tedesca transitata in Bregaglia il 28 aprile 1945

Stampa, 29 aprile 2023 / Oltre 50 persone hanno assistito presso il Centro Giacometti alla proiezione di un docuvideo storico di Pierfranco Mastalli. Il filmato ripercorre gli ultimi giorni della Seconda guerra mondiale nell’Alto Lario e in Valchiavenna. Narra le iniziative dei partigiani e il destino di una colonna nazista in fuga dall’Italia, alla quale a Menaggio si era agganciato un gruppo di fascisti, tra i quali Benito Mussolini.

Leggi tutto: Potenti in fuga: il destino della colonna tedesca transitata in Bregaglia il 28 aprile 1945

   

Pagina 2 di 47

Biografia Augusto

Storia del Muretto

Alberto, le fotografie

Leggere la Bregaglia

Zaccaria Giacometti

Storia antica Bregaglia

Dinastia d'artisti

 

Giacometti Art Walk

Linea Centro Giacometti

Condividi

Partner scientifici

 

Con il sostegno di


 

Membri

ecomunicare 170

 

Statements

Roger Fayet

Stampa e la Bregaglia hanno rappresentato il punto di riferimento e di collegamento continuo fra quattro tra i più importanti artisti svizzeri: Giovanni, Augusto, Alberto e Diego Giacometti. Questa costellazione storica, con l’atelier ad oggi conservato e la collezione di tele nella Ciäsa Granda, offrono l’opportunità unica di presentare ad un largo pubblico l’opera bregagliotta di tutti e quattro questi artisti. L’Istituto svizzero di studi d’arte (SIK-ISEA) vede questa iniziativa con grande simpatia e si rallegra di sostenere dal punto di vista scientifico le attività per la realizzazione del Centro Giacometti.

Dr. Roger Fayet, direttore dell’Istituto svizzero di studi d’arte, Zurigo, 25.5.12