ITDE

Attualità

Novità dalla Fondazione Centro Giacometti

Stampa, 3.12.2020 / Le nostre consigliere, Virginia Marano e Claudia Demel, affrontano in questo periodo nuove sfide nell'ambito dell'arte; entrambe hanno recentemente vissuto dei successi professionali. A nome del Consiglio di fondazione, mi congratulo con loro per gl’importanti passi e auguro loro ogni successo e soddisfazione nelle loro impegnative attività.
Marco Giacometti, Presidente della Fondazione Centro Giacometti

Leggi tutto: Novità dalla Fondazione Centro Giacometti

 

Mise en place della scultura di Rui Chafes

Stampa 25.11.20 / In presenza dell’artista è stata oggi messa al suo posto la scultura “Occhi che non dormono” dello scultore portoghese Rui Chafes. Disegnata dall’autore per il giardino dell’ex albergo Piz Duan, la scultura ha intrapreso in due tappe un volo di una trentina di metri ed è stata fissata in bilico su una piattaforma di legno che esce a sbalzo sopra il fiume Maira. Questo inaspettato, straordinario oggetto darà vita a un ambiente nuovo, ricco di storia, che potrà essere riscoperto in un’ottica contemporanea d’arte e di cultura internazionale.

Leggi tutto: Mise en place della scultura di Rui Chafes

   

Caroline Kesser: Immer nur das Paradies

In den Jahren 1932 bis 1937 führte der in Zürich lebende Augusto Giacometti Tagebuch. Inspiriert dazu hatte ihn das Journal von Eugène Delacroix, das er im Juli-August 1932 in Venedig las. Die vier Tagebücher Augustos waren bislang unpubliziert. Die Kunsthistorikerin, Kunstkritikerin und Autorin Caroline Kesser hat nun die aufschlussreichen Selbstzeugnisse für eine Buchausgabe bei Schweidegger & Spiess transkribiert. In Kommentaren liefert sie Erhellendes zum Umfeld des Künstlers und holt Vergessenes und Unbekanntes ans Licht. Reich illustriert mit den Skizzen aus den Tagebüchern, mit Ölgemälden, Fresken und Pastellen, gibt Immer nur das Paradies einen Einblick in Giacomettis Atelieralltag und Reisen sowie in die Zürcher Kulturszene jener Jahre.

Leggi tutto: Caroline Kesser: Immer nur das Paradies

   

Scultura di Rui Chafes giunta a Stampa

 

Stampa, 13.11.2020 / È giunta oggi a Stampa la scultura dell’artista portoghese Rui Chafes, immaginata e creata per il giardino di quello che era stato l’albergo Piz Duan. «Occhi che non dormono», questo è il nome della scultura, era partita lo scorso 1. novembre dal Portogallo con un trasporto eccezionale vista la sua altezza. Posteggiata a Sorico in attesa di un permesso dei Beni Culturali italiani, la plastica ha percorso oggi il suo ultimo tragitto ed è stata scaricata a Stampa a pochi metri dalla sua destinazione definitiva.

Leggi tutto: Scultura di Rui Chafes giunta a Stampa

   

Il nuovo volantino degli Amici

Per volontà dell’assemblea 2020 gli Amici hanno realizzato un nuovo volantino che presenta in breve lo scopo della società ed il modo per associarsi. Informa anche sulla disponibilità dell’app Giacometti Art Walk per i visitatori della Bregaglia. Il documento cartaceo, stampato su carta riciclata con un procedimento rispettoso dell’ambiente, sarà a breve a disposizione. Ringraziamo il team che ha svolto questo prezioso lavoro. Ringraziamo sin d’ora anche tutti coloro che vorranno aderire alla nostra società e a distribuire il nostro volantino, disponibile anche in forma digitale. Scarica il volantino degli Amici del Centro Giacometti

Leggi tutto: Il nuovo volantino degli Amici

   

Dalla Bregaglia a Losanna

L’esposizione sugli artisti bregagliotti in mostra al Centro Giacometti negli anni 2017 e 2018 partirà a giorni da Stampa alla volta della città sul Lemano. Sarà inaugurata all’Espace des Inventions il prossimo 13 novembre e potrà essere visitata dal giorno successivo fino al 20 giugno 2021. Una preziosa occasione questa per far conoscere la nostra valle e la nostra gente in una prestigiosa istituzione voluta dal Canton Vaud, dalla città di Losanna, dall’Università e dal Politecnico federale. Vai al sito dell’Espace des Inventions

Leggi tutto: Dalla Bregaglia a Losanna

   

Racconti giacomettiani al museo Vaz/Obervaz

Zorten, 27 settembre 2020 / L'ultima domenica di settembre il Museo Vaz / Obervaz ha organizzato un evento in un nuovo formato. “Immagini di una grande famiglia di artisti” è stato il titolo del contributo di Marco Giacometti nell’ambito dell’incontro narrativo nel piccolo museo alla Lenzerheide. Giacometti ha raccontato storie personali di alcuni rappresentanti della dinastia, ha letto citazioni e mostrato cortometraggi tratti da Giacometti Art Walk. Nicole Truckness ha pubblicato un rapporto al riguardo sulle Novitads. Scarica l'articolo

   

Poesia d’amore del maestro Zaccaria Giacometti

Zaccaria Giacometti della linea dei Giacometti da la Gassa era maestro di scuola primaria a Stampa, in particolare è stato maestro di disegno dei futuri pittori Giovanni e Augusto Giacometti. Zacccaria sposò Cornelia Stampa di Borgonovo, figlia di Giovanni Stampa e sorella di Annetta, la moglie di Giovanni Giacometti. L’estate Zaccaria la passò per alcuni anni ai Vecchi Bagni di Bormio per ovviare alla mancanza di stipendio durante il periodo di vacanze come era abituale in quegli anni.

Leggi tutto: Poesia d’amore del maestro Zaccaria Giacometti

   

Appena pubblicato: il nuovo libro sulla Via Sett

Via Sett – percorso sulla lunga distanza da Coira a Chiavenna: camminata in 7 tappe sulle tracce dei Romani da Coira lungo il Settimo fino a Chiavenna. È appena uscita la seconda edizione perfezionata della guida lungo il percorso che comprende anche una descrizione del paesaggio e della storia culturale della Bregaglia. Il Centro Giacometti è stato coinvolto dall'editore per un contributo sul patrimonio culturale giacomettiano, di particolare interesse per gli escursionisti.

Leggi tutto: Appena pubblicato: il nuovo libro sulla Via Sett

   

Pagina 10 di 47

Biografia Augusto

Storia del Muretto

Alberto, le fotografie

Leggere la Bregaglia

Zaccaria Giacometti

Storia antica Bregaglia

Dinastia d'artisti

 

Giacometti Art Walk

Linea Centro Giacometti

Condividi

Partner scientifici

 

Con il sostegno di


 

Membri

 

Statements

Andreas Kley

 

Volevo informarvi del fatto che ben volentieri sosterrò il progetto del Centro Giacometti per quel che riguarda Zaccaria Giacometti.
Prof. Dr. Andreas Kley, ordinario, cattedra di diritto pubblico, storia costituzionale nonché filosofia di stato e giuridica all'istituto di scienze della giurisprudenza dell'Università di Zurigo, 20 agosto 2010