ITDE

Attualità

I cinque Giacometti a Saint-Paul-de-Vence

Per l'estate 2021, dal 3 luglio al 14 novembre, la Fondazione Maeght di Saint-Paul-de-Vence presso Nizza propone un evento unico con la mostra "I Giacometti: una famiglia di creatori". Questa mette in luce, per la prima volta in Francia, la famiglia di artisti di Stampa. Attorno ad Alberto, noto soprattutto per le sue emblematiche sculture filiformi, il pubblico scopre l'opera del padre Giovanni e del suo cugino di secondo grado Augusto, entrambi pittori.

Leggi tutto: I cinque Giacometti a Saint-Paul-de-Vence

 

I volti di Soshana e Giacometti: la vernice della mostra

Stampa, 3.7.21 / Una cinquantina di persone ha assistito oggi all’inaugurazione della mostra dedicata alla pittrice viennese Soshana (1927-2015) e al suo incontro con Alberto Giacometti. Hanno onorato l’evento con la loro presenza il Consigliere di Stato Jon Domenic Parolini, il Gran Consigliere Maurizio Michael e il Sindaco del Comune di Bregaglia Fernando Giovanoli, accompagnato dall’Assessore alla cultura Jon Bischoff. Il figlio dell’artista, Amos Schueller, ha messo a disposizione del Centro Giacometti 36 opere esposte nel salone di Stampa e ha ricordato momenti salienti della vita della madre.

Leggi tutto: I volti di Soshana e Giacometti: la vernice della mostra

   

Fondazione Centro Giacometti: rapporto annuale 2020

Stampa, giugno 2021 / Nel 2020 la Fondazione ha continuato a lavorare a due pubblicazioni di libri. Il progetto sulla storia del Passo del Muretto di Saveria Masa è stato completato ed è stato presentato per la prima volta a Sondrio poco prima del lockdown COVID. La biografia di Augusto Giacometti è ancora in lavorazione e sarà pubblicata da Scheidegger & Spiess nella primavera del 2022.

Leggi tutto: Fondazione Centro Giacometti: rapporto annuale 2020

   

13. Juli: Augusto Giacometti-Lesung in Stampa

Am Dienstag, den 13. Juli 2021 haben Marco Giacometti und Claudia Demel im Centro Giacometti in Stampa Auszüge aus der Augusto Giacomettis-Biografie vorgelesen, die derzeit in Arbeit ist. Bei der Lebensgeschichte des «ersten Erfinders der Abstraktion», wie Richard Paul Lohse Augusto charakterisierte, flossen 916 Briefe und Karten des Künstlers an mehr als 35 Adressaten mit ein. Beim Verlag Scheidegger & Spiess entsteht die erste, auf Originalzitaten basierende, umfassende Biografie eines Künstlers, der besonders in Graubünden und in Zürich in der Zwischenkriegszeit monumentale Werke im öffentlichen Raum hinterliess.

Leggi tutto: 13. Juli: Augusto Giacometti-Lesung in Stampa

   

Assemblea ordinaria degli Amici 2021

Stampa, 15.5.2021 / L’assemblea ordinaria 2021 degli Amici del Centro Giacometti ha avuto luogo venerdì 15 maggio a Stampa. Dopo aver ammesso 8 nuovi membri - la società conta ora 141 associati – questa ha approvato la relazione della sovrastanza e il consuntivo 2020.

Leggi tutto: Assemblea ordinaria degli Amici 2021

   

Rosy scopre la Bregaglia e Stampa

Rosi Nervi e un team della RSI, guidato da Daniela Tami, hanno visitato Stampa con lo scopo di girare un servizio per la trasmissione Vacanze a km 0 dedicato alla Bregaglia. Vacanze a km 0 va alla scoperta di luoghi d'incanto, percorsi per escursioni, proposte sportive, di svago e degustazione di prodotti. L’episodio è andato in onda domenica 18 luglio alle ore 19.00. Rosi ha iniziato il suo percorso a piedi da Soglio per raggiungere Valèr e infine Stampa, dove è stata accolta nel Centro Giacometti. Guarda il servizio

Leggi tutto: Rosy scopre la Bregaglia e Stampa

   

È scomparso Ottorino Villatora

Stampa, 11.4.21 / Ottorino Villatora, classe 1928, profondo conoscitore di Augusto Giacometti, si è spento il primo ottobre del 2020. Per sua volontà i funerali sono avvenuti in un cerchio stretto di parenti e amici. La sua urna si trova al cimitero di Lugano. Nelle sue volontà ha voluto che si leggessero le sue “ultime parole” scritte nel maggio del 1996. Questo suo messaggio e l’omaggio del figlio Claudio Felix Villatora si trovano su www.villatora.ch

Leggi tutto: È scomparso Ottorino Villatora

   

Mostra di Oppermann "Come giunsi all'immagine"

Nella mostra “Come giunsi all’immagine” al Centro Giacometti in settembre - ottobre 2021, lo psicanalista Matthias Oppermann riprende un tema centrale nell'arte di Alberto Giacometti: dipingere e disegnare ciò che l'artista vede. Lo psicoanalista elenca i momenti chiave nella biografia dell'artista bregagliotto e contrappone questi eventi speciali con le opere chiave che ne risultano, ovvero la loro implementazione nell'arte. Infine, in questa parte della mostra, Oppermann analizza i fondamenti teorici del “vedere” nell'opera di Alberto Giacometti.

Leggi tutto: Mostra di Oppermann "Come giunsi all'immagine"

   

Visita dal Portogallo

Stampa, 31.3.2021 / Verónica de Mello, curatrice e Beatriz José, diplomata in relazioni internazionali, hanno visitato oggi Stampa alla scoperta della scultura “Occhi che non dormono” di Rui Chafes. Rappresentano la ditta Verónica de Mello Art Projects, un’agenzia internazionale di arte contemporanea che si occupa di curare e creare mostre ed eventi culturali. Lo scambio ha evidenziato l’importanza delle collaborazioni internazionali e la potenzialità dei progetti che abbracciano la storia dell’arte e l’arte contemporanea.

   

Pagina 8 di 47

Biografia Augusto

Storia del Muretto

Alberto, le fotografie

Leggere la Bregaglia

Zaccaria Giacometti

Storia antica Bregaglia

Dinastia d'artisti

 

Giacometti Art Walk

Linea Centro Giacometti

Condividi

Partner scientifici

 

Con il sostegno di

 

Membri

 

Statements

Marco Giacometti

Wir wollen versuchen, die Kumulation von Ereignissen in jenem kurzen historischen Moment zum Ausdruck zu bringen, in dem der radikalste Bruch in der Geschichte der modernen Bildhauerei durch Alberto Giacometti entstehen konnte. Die Bergeller Begebenheiten sind dafür von zentraler Bedeutung. Als Leitidee kann die Bedeutung der Frühförderung von Talenten gelten, die nicht nur im Sport oder in MINT-Fächern für die Laufbahn von Individuen ausserordentlich wichtig ist, sondern auch bei Disziplinen mit kreativem Hintergrund. Bei der Analyse der Laufbahnen aller Giacometti-Künstler wird dies sehr deutlich.

Marco Giacometti, Präsident der Fondazione Centro Giacometti, 12.11.2017