ITDE
   
Text Size

Attualità

Video della mostra interattiva sui Giacometti

Losanna, marzo 2021 / Presso l'Espace des inventions è ora aperta la mostra che porta il titolo "Da ün Giacometti e l'altar". L'esposizione che era stata presentata a Stampa presso il Centro Giacometti è ora allestita negli spazi museali della città sul Lemano. Ci auguriamo che molte persone della Svizzera romanda, e non solo, troveranno l'opportunità per scoprire la Bregaglia e i suoi artisti in un ambiente molto diverso dai classici musei. Vai al sito dell'Espace des Inventions / Guarda il video della mostra "Da ün Giacometti e l'altar" / Ascolta il servizio in romancio su RTR

 

Il primo sole su "Occhi che non dormono"

Stampa, 8.2.21 / Dopo l'arrivo nell'ombra il sole ha oggi illuminato per la prima volta la scultura "Occhi che non dormono" di Rui Chafes. C'è stata molta neve nelle ultime settimane, l'ultima volta ieri, e la scultura era ancora coperta di neve quando, alle ore 12.30, il sole è spuntato nella fessura vicino alla Val d'Arca nel pendio del Piz Grand. Una striscia di sole è scorsa sulla neve e ha sfiorato la casa nativa di Giovanni Giacometti e il suo giardino.

Leggi tutto: Il primo sole su "Occhi che non dormono"

   

Mostra ”I volti di Soshana e Giacometti”



"I volti di Soshana e Giacometti" è il titolo della mostra allestita nel salone del Centro Giacometti di Stampa dal 3 luglio al 29 agosto 2021. L’evento celebra l’inatteso incontro tra la presenza invisibile di Giacometti e il tratto assoluto di Soshana, pittrice austriaca amica dell’artista svizzero. Le opere d’arte esposte esaltano la connessione tra i significati del volto della memoria, dell’assenza e del trauma per suggerire una relazione tra la teoria femminista e l’estetica fenomenologica.

Finissage con aperitivo: domenica 29 agosto 2021 alle ore 17.00

Leggi tutto: Mostra ”I volti di Soshana e Giacometti”

   

Biografia di Zaccaria Giacometti nel Corriere del Ticino

La vita del Bregagliotto d'origine Zaccaria Giacometti (1893-1970), che fu docente di diritto costituzionale e rettore dell'Università di Zurigo, rispecchia la storia del 20esimo secolo. Andreas Kley ha scritto una sua biografia in tedesco che era stata presentata in Bregaglia il 19 luglio 2014. Questa biografia, ampliata dall'autore e attentamente redatta e completata da Paolo Fontana, è uscita in italiano, esattamente 70 anni dopo la scomparsa del professor Giacometti.
Leggi la recensione nel Corriere del Ticino dell'11 gennaio 2021

Leggi tutto: Biografia di Zaccaria Giacometti nel Corriere del Ticino

   

   

Una storia che somiglia molto a un’epopea alpina

Muzzano (Lugano), 14.12.2020 / È stata pubblicata oggi lel Corriere del Ticino la critica di Matteo Airaghi del volume di Saveria Masa sul passo del Muretto edito dalla Fondazione Centro Giacometti e dalla Fondazione Gaudenzio e Palmira Giovanoli. Si legge tra l’altro: “… il Muretto rischierebbe però di diventare davvero solo una chicca per escursionisti ardimentosi se non ci fosse chi ne coltiva la memoria. In questo senso si può senza remore definire provvidenziale il saggio che, con il ritmo del romanzo, la benemerita storica valtellinese Saveria Masa, in una superba operazione transfrontaliera (ma il Muretto è fatto per unire e non per dividere), ha dedicato alle vicende straordinarie di questa, per secoli fondamentale, via di transito retica.”
Vai al Corriere del Ticino / Leggi tutto

   

Rui Chafes, Occhi che non dormono, 2020, iron, 302  x 61 x 860 cm, Stampa, private collection
www.ruichafes.net / DASartes /

   

Novità dalla Fondazione Centro Giacometti

Stampa, 3.12.2020 / Le nostre consigliere, Virginia Marano e Claudia Demel, affrontano in questo periodo nuove sfide nell'ambito dell'arte; entrambe hanno recentemente vissuto dei successi professionali. A nome del Consiglio di fondazione, mi congratulo con loro per gl’importanti passi e auguro loro ogni successo e soddisfazione nelle loro impegnative attività.
Marco Giacometti, Presidente della Fondazione Centro Giacometti

Leggi tutto: Novità dalla Fondazione Centro Giacometti

   

Mise en place della scultura di Rui Chafes

Stampa 25.11.20 / In presenza dell’artista è stata oggi messa al suo posto la scultura “Occhi che non dormono” dello scultore portoghese Rui Chafes. Disegnata dall’autore per il giardino dell’ex albergo Piz Duan, la scultura ha intrapreso in due tappe un volo di una trentina di metri ed è stata fissata in bilico su una piattaforma di legno che esce a sbalzo sopra il fiume Maira. Questo inaspettato, straordinario oggetto darà vita a un ambiente nuovo, ricco di storia, che potrà essere riscoperto in un’ottica contemporanea d’arte e di cultura internazionale.

Leggi tutto: Mise en place della scultura di Rui Chafes

   

Pagina 7 di 44

Biografia Augusto

Storia del Muretto

Alberto, le fotografie

Leggere la Bregaglia

Zaccaria Giacometti

Storia antica Bregaglia

Dinastia d'artisti

 

Giacometti Art Walk

Linea Centro Giacometti

Condividi

Partner scientifici

 

Con il sostegno di


 

Membri

ecomunicare 170

 

Statements

Andreas Kley

 

Volevo informarvi del fatto che ben volentieri sosterrò il progetto del Centro Giacometti per quel che riguarda Zaccaria Giacometti.
Prof. Dr. Andreas Kley, ordinario, cattedra di diritto pubblico, storia costituzionale nonché filosofia di stato e giuridica all'istituto di scienze della giurisprudenza dell'Università di Zurigo, 20 agosto 2010