ITDE
   
Text Size

Attualità

Fondazione Centro Giacometti: rapporto annuale 2020

Stampa, giugno 2021 / Nel 2020 la Fondazione ha continuato a lavorare a due pubblicazioni di libri. Il progetto sulla storia del Passo del Muretto di Saveria Masa è stato completato ed è stato presentato per la prima volta a Sondrio poco prima del lockdown COVID. La biografia di Augusto Giacometti è ancora in lavorazione e sarà pubblicata da Scheidegger & Spiess nella primavera del 2022.

Leggi tutto: Fondazione Centro Giacometti: rapporto annuale 2020

 

13. Juli: Augusto Giacometti-Lesung in Stampa

Am Dienstag, den 13. Juli 2021 haben Marco Giacometti und Claudia Demel im Centro Giacometti in Stampa Auszüge aus der Augusto Giacomettis-Biografie vorgelesen, die derzeit in Arbeit ist. Bei der Lebensgeschichte des «ersten Erfinders der Abstraktion», wie Richard Paul Lohse Augusto charakterisierte, flossen 916 Briefe und Karten des Künstlers an mehr als 35 Adressaten mit ein. Beim Verlag Scheidegger & Spiess entsteht die erste, auf Originalzitaten basierende, umfassende Biografie eines Künstlers, der besonders in Graubünden und in Zürich in der Zwischenkriegszeit monumentale Werke im öffentlichen Raum hinterliess.

Leggi tutto: 13. Juli: Augusto Giacometti-Lesung in Stampa

   

Assemblea ordinaria degli Amici 2021

Stampa, 15.5.2021 / L’assemblea ordinaria 2021 degli Amici del Centro Giacometti ha avuto luogo venerdì 15 maggio a Stampa. Dopo aver ammesso 8 nuovi membri - la società conta ora 141 associati – questa ha approvato la relazione della sovrastanza e il consuntivo 2020.

Leggi tutto: Assemblea ordinaria degli Amici 2021

   

Rosy scopre la Bregaglia e Stampa

Rosi Nervi e un team della RSI, guidato da Daniela Tami, hanno visitato Stampa con lo scopo di girare un servizio per la trasmissione Vacanze a km 0 dedicato alla Bregaglia. Vacanze a km 0 va alla scoperta di luoghi d'incanto, percorsi per escursioni, proposte sportive, di svago e degustazione di prodotti. L’episodio è andato in onda domenica 18 luglio alle ore 19.00. Rosi ha iniziato il suo percorso a piedi da Soglio per raggiungere Valèr e infine Stampa, dove è stata accolta nel Centro Giacometti. Guarda il servizio

Leggi tutto: Rosy scopre la Bregaglia e Stampa

   

È scomparso Ottorino Villatora

Stampa, 11.4.21 / Ottorino Villatora, classe 1928, profondo conoscitore di Augusto Giacometti, si è spento il primo ottobre del 2020. Per sua volontà i funerali sono avvenuti in un cerchio stretto di parenti e amici. La sua urna si trova al cimitero di Lugano. Nelle sue volontà ha voluto che si leggessero le sue “ultime parole” scritte nel maggio del 1996. Questo suo messaggio e l’omaggio del figlio Claudio Felix Villatora si trovano su www.villatora.ch

Leggi tutto: È scomparso Ottorino Villatora

   

Mostra di Oppermann "Come giunsi all'immagine"

Nella mostra “Come giunsi all’immagine” al Centro Giacometti in settembre - ottobre 2021, lo psicanalista Matthias Oppermann riprende un tema centrale nell'arte di Alberto Giacometti: dipingere e disegnare ciò che l'artista vede. Lo psicoanalista elenca i momenti chiave nella biografia dell'artista bregagliotto e contrappone questi eventi speciali con le opere chiave che ne risultano, ovvero la loro implementazione nell'arte. Infine, in questa parte della mostra, Oppermann analizza i fondamenti teorici del “vedere” nell'opera di Alberto Giacometti.

Leggi tutto: Mostra di Oppermann "Come giunsi all'immagine"

   

Visita dal Portogallo

Stampa, 31.3.2021 / Verónica de Mello, curatrice e Beatriz José, diplomata in relazioni internazionali, hanno visitato oggi Stampa alla scoperta della scultura “Occhi che non dormono” di Rui Chafes. Rappresentano la ditta Verónica de Mello Art Projects, un’agenzia internazionale di arte contemporanea che si occupa di curare e creare mostre ed eventi culturali. Lo scambio ha evidenziato l’importanza delle collaborazioni internazionali e la potenzialità dei progetti che abbracciano la storia dell’arte e l’arte contemporanea.

   

Incontro di studio sul poligono di tiro

Stampa, 31.3.2021 / Il Centro Giacometti ha oggi organizzato un incontro di lavoro con un gruppo italiano di scenografi museali per valutare l’opportunità di utilizzare il vecchio poligono di tiro di Stampa quale ambiente narrativo museale. Il municipio nel gennaio 2021 aveva approvato la richiesta della Fondazione Centro Giacometti per l’uso del vecchio poligono di tiro a Stampa per scopo museale.

Leggi tutto: Incontro di studio sul poligono di tiro

   

"Occhi che non dormono" di Rui Chafes

Il Centro Giacometti di Stampa è il luogo dell’opera dei Giacometti che ispira nuovi segni e diverse forme interpretative della contemporaneità. Qui, nel giardino, l’artista portoghese Rui Chafes ha ideato e realizzato una scultura emblematica e penetrante nei ripidi pendii bregagliotti.

 

 

Dell’opera, la curatrice Virginia Marano scrive:
La scultura “Occhi che non dormono”, dell’artista portoghese Rui Chafes, trova il suo spazio ideale nel giardino dell’ex albergo Piz Duan. Lo sguardo aspira all’infinito oltre il fiume Maira e i pendii della montagna. Gli occhi percepiscono, vedono e ridisegnano i rapporti con il paesaggio e l’invisibile. Così, l’osservatore si trova immerso in un’esperienza estetica di arte contemporanea, e ne riconosce il profilo tagliente che si sprigiona dalla gabbia “Le Nez” di Giacometti per iniziare un viaggio esistenziale alla ricerca dell’Assoluto.

 

 

“Occhi che non dormono” nel giardino incantato di Stampa

Chafes visita Stampa in occasione di un viaggio alla scoperta delle radici storiche e culturali di Alberto Giacometti. Riflette, immagina e annota linee e profili fino a trasformarli, nel suo atelier di Lisbona rivolto verso l’oceano, in un disegno metallico, finissimo e nero. Poi, appesa ad un gancio, la scultura vola maestosa tra gli alberi del Piz Duan alla ricerca della sua dimora: il giardino incantato che guarda sul fiume Maira. Ora è un ambiente nuovo e da riscoprire in un’ottica d’arte contemporanea e di cultura internazionale.

Artipasto 2021

L'inaugurazione dell’opera è prevista per l'estate 2022.

 

Ulteriori informazioni:

Sito dell'artista Rui Chafes
Primi raggi di sole su "Occhi che non dormono"
Mise en place della scultura
Scultura di Rui Chafes giunta a Stampa

   

Pagina 6 di 44

Biografia Augusto

Storia del Muretto

Alberto, le fotografie

Leggere la Bregaglia

Zaccaria Giacometti

Storia antica Bregaglia

Dinastia d'artisti

 

Giacometti Art Walk

Linea Centro Giacometti

Condividi

Partner scientifici

 

Con il sostegno di


 

Membri

 

Statements

Guido L. Luzzatto

Cosa potrebbe essere più gradevole, per la gente che ama l'arte in funzione della vita umana, che la visita di quelle abitazioni che non si sono trasformate in luoghi di memoria morti, ma che hanno conservato l'ambiente della vita dell'artista e che sono restate così come quando il pittore vi entrava e vi usciva?
Guido L. Luzzatto, in un articolo nella "Neue Bündner Zeitung" del 20 luglio 1954 intitolato "Visita nella casa nativa di Giovanni Giacometti"