ITDE

Attualità

Marco Giacometti a Siamo fuori su RSI la 1

 

Nuova biografia su Augusto Giacometti

La nuova biografia su Augusto Giacometti è a disposizione. La sua presentazione ha avuto luogo il 25 giugno 2022 alle ore 20.00 nella scuola Samarovan di Stampa. Claudia Demel, che ha curato i testi, ha letto delle citazioni dagli 11 capitoli nei quali viene raccontata la vita di Giacometti, mentre Marco Giacometti, autore, ha riassuto queste tappe di vita e ha spiegato i retroscena del progetto iniziato nell'estate del 2015. Il libro può essere ritirato al Centro Giacometti al prezzo di 95 CHF oppure in tutte le librerie. Leggi la critica di Andrin Schütz nella Südostschweiz del 20.9.22 / Leggi l'articolo di Marco Giacometti nella Suedostschweiz del 29.8.22 / Leggi l'articolo di Philipp Meier nella NZZ del 23.8.22 / Leggi l'articolo nella NZZ am Sonntag di Gerhard Mack / Ascolta il contributo su Regionaljournal Graubünden del 30.6.22 (dal min. 6:47). Alla Manifestazione presso il Suvretta House a St. Moritz il 14.10.22 alle ore 18.00 / Al Magazine di Suvretta House, articolo di Barbara Liebster / Al Muso Vaz/Obervaz, articolo di Nicole Trucksess

Leggi tutto: Nuova biografia su Augusto Giacometti

   

Alberto Giacometti – Verso la realtà

Nella mostra tematica Alberto Giacometti – Verso la realtà nella Stalla Uno a Stampa lo psicanalista Matthias Oppermann riprende un tema centrale nell'arte di Alberto Giacometti: dipingere e disegnare ciò che l'artista vede. Lo psicoanalista elenca i momenti chiave nella biografia dell'artista bregagliotto e contrappone questi eventi speciali con le opere chiave che ne risultano, ovvero la loro implementazione nell'arte. Infine, in questa parte della mostra, Oppermann analizza i fondamenti teorici del “vedere” nell'opera di Alberto Giacometti. Ascolta il contributo su Grigioni Sera del 3.5.22 (dal 5:13)

Leggi tutto: Alberto Giacometti – Verso la realtà

   

Presentazione del libro sul Passo del Muretto

Lunedì 27 giugno alle ore 18.00 si terrà nella Biblioteca cantonale dei Grigioni a Coira la presentazione di un libro e l'inaugurazione di una mostra. Saveria Masa, storica valtellinese, ha dedicato un libro al Passo del Muretto e alla sua storia secolare, in cui racconta le sue ricerche su questa antica via di transito tra la Val Malenco, la Bregaglia e l'Alta Engadina ("Il passo del Muretto - Storia di una via dimenticata, 2020»). A quale muretto si riferisce il nome di questa mulattiera di epoca medioevale, a volte chiamata anche "Monte dell'Oro"?

Leggi tutto: Presentazione del libro sul Passo del Muretto

   

Manifestazioni commemorative per Augusto Giacometti

L'anno commemorativo dedicato al 75esimo dalla scomparsa del pittore Augusto Giacometti sarà coronato da manifestazioni che si celebreranno in diversi luoghi della Svizzera. Si ricorda l'artista dove si trovano alcune delle sue tracce:
- a Zurigo, dove Augusto ha vissuto e lavorato per molti anni e dove è morto il 9 giugno 1947,
- a Zuoz, dove si trovano due delle sue vetrate prodotte da due artisti del vetro diversi
- a Stampa, il suo villaggio natale, dove crebbe, lavorò e fu sepolto l'11 giugno 1947

Leggi tutto: Manifestazioni commemorative per Augusto Giacometti

   

ARTipasto 2022: Tavola rotonda a Soglio

I partecipanti alla tavola rotonda del 14 aprile 2022 a Soglio nell'ambito di ARTipasto, da sinistra: Felix Stoffel, Pamela Napoletano, Marco Giacometti, Irma Siegwart e Roberto Lucchinetti.
Vai all'articolo di Marie-Claire Jur nell'Engadinerpost del 16.4.2022

Leggi tutto: ARTipasto 2022: Tavola rotonda a Soglio

   

Erben Peter Riklin: wertvolles Geschenk an das Centro Giacometti

Meggen und Stampa, 26.3.2022 / Am 26. März 2022 übergaben die Erben von Peter Riklin, vertreten durch Johannes Peter und Niklaus Hermann Riklin, dem Centro Giacometti, Stampa, 28 Originale der Korrespondenz aus dem Familien-Privatarchiv zum dauernden und uneingeschränkten Eigentum. Die Briefe und Postkarten hatte Augusto Giacometti der Arztfamilie Franz Beda und Sophia Riklin-Fiechter im Zeitraum von 1913 bis 1937 geschrieben.

Leggi tutto: Erben Peter Riklin: wertvolles Geschenk an das Centro Giacometti

   

Una storia vera, mostra di Daniela Conte e Pamela Napoletano, dal 15 aprile al 29 maggio

Può un linguaggio immaginifico, frutto della fantasia, raccontare una storia vera in modo credibile al pari degli altri mezzi di narrazione? Se l'arte nasce dall'osservazione, dall'esperienza e dal coinvolgimento emotivo, allora sì. Il Centro Giacometti ha il piacere di mostrare dipinti e sculture di due artiste italiane che in un momento di ostilità hanno sentito di dovere esprimere i loro sentimenti tramite l’arte.

Leggi tutto: Una storia vera, mostra di Daniela Conte e Pamela Napoletano, dal 15 aprile al 29 maggio

   

Augusto Giacometti a Segni dei tempi su RSI LA 1

Ha rinnovato l'arte delle vetrate recuperando tecniche antiche. Ha riportato le immagini nelle chiese protestanti, in tutta la Svizzera. E ha dedicato la sua intera esistenza allo studio del colore. Augusto Giacometti, nato in Bregaglia, è considerato uno dei più grandi artisti svizzeri del Novecento. Il Settimanale protestante Segni dei tempi a cura di Paolo Tognina ha trasmesso sabato 12 marzo 2022 un approfondimento su Augusto Giacometti in occasione del 75esimo dalla sua scomparsa. Vai al servizio

   

Pagina 6 di 47

Biografia Augusto

Storia del Muretto

Alberto, le fotografie

Leggere la Bregaglia

Zaccaria Giacometti

Storia antica Bregaglia

Dinastia d'artisti

 

Giacometti Art Walk

Linea Centro Giacometti

Condividi

Partner scientifici

 

Con il sostegno di


 

Membri

ecomunicare 170

 

Statements

Claudia Demel

Parto dal presupponsto che l’opera dei Giacometti possa essere compresa unicamente cercando lo scambio con gli artisti stessi. E questa ricerca ci porta necessariamente in Bregaglia e a Stampa quale luogo d’incessante ispirazione ed attaccamento.
Rendiamo dunque possibile questo viaggio attraverso la triade della famiglia d’artisti Giacometti composta da opera - personalità - luogo di lavoro a tutti coloro che vogliono intraprendere questo affascinante percorso. Accendiamo la stella di Stampa. Aiuterò molto volentieri.

Claudia Demel, Basilea, interessata all'arte e giornalista di settore