ITDE

Attualità

Dr. Christian Torner zu Besuch in Stampa

Stampa, 31.8.22 / Zwei Tage war Dr. Christian Torner bei uns im Bergell zu Besuch, der zusammen mit Dr. Stella A. Ahlers als Geschäftsführer der Stiftung Ahlers Pro Arte GmbH in Herford bei Hannover amtet. Die Ahlers-Stiftung überliess dem Centro Giacometti leihweise zwei wertvolle Objekte aus ihrer Sammlung zur Ausstellung, und Dr. Torner überzeugte sich vor Ort von der Integration dieser Exponate in die lokale Örtlichkeit.

Leggi tutto: Dr. Christian Torner zu Besuch in Stampa

 

Arrivederci Giacometti Art Walk

Dal 20 luglio 2022 l'app del Centro Giacometti denominata Giacometti Art Walk non sarà più disponibile sugli app stores. Le nuove richieste a livello di gestione privacy di Google sono sempre più stringenti e richiederebbero di modificare e re-impacchettare l’applicazione. Ma gli strumenti utilizzati per costruirla nel 2016 sono oggi troppo vecchi per poter essere compatibili con il nuovo SDK di Android.
Con dispiacere termina il ciclo di vita di questa applicazione.

Leggi tutto: Arrivederci Giacometti Art Walk

   

Anna Baldini Perico: una vita di iniziative e di solidarietà tra Bregaglia e Bergamo

Il 6 agosto 2022 alle ore 20.00 la storica italiana Laura Galanti parlerà nel Pretorio a Vicosoprano della vita e delle iniziative di Anna Baldini Perico. La relazione è frutto di una lunga ricerca presso l’archivio privato degli eredi di Anna Baldini Perico. Nata a Vicosoprano dal medico Augusto Baldini e da Matilde Engel, figlia di Carolina Bazzigher, Anna Baldini fu ideatrice e organizzatrice di progetti educativi e assistenziali rivolti principalmente ad istruire ed emancipare le donne, che realizzò soprattutto a Bergamo dove si trasferì e si sposò, ma mantenne tutta la vita un legame indissolubile con la Val Bregaglia.

Leggi tutto: Anna Baldini Perico: una vita di iniziative e di solidarietà tra Bregaglia e Bergamo

   

Fondazione Centro Giacometti: rapporto annuale 2021

Stampa, luglio 2022 / Obiettivo principale del Centro Giacometti nell'anno in esame è stata l'organizzazione e la realizzazione di due mostre e il proseguimento dei lavori sulla biografia di Augusto Giacometti, pubblicata nel giugno 2022 in occasione del 75° anniversario della morte dell'artista. In scambio con lo sviluppatore regionale della regione del Maloja, il Centro Giacometti ha anche lavorato a un concept espositivo in due edifici storici a Stampa.

Leggi tutto: Fondazione Centro Giacometti: rapporto annuale 2021

   

Invito all'assemblea degli Amici 2022

Stampa, 6.7.22 / L’assemblea ordinaria 2022 degli Amici del Centro Giacometti avrà luogo mercoledì 3 agosto presso il ristorante Val d'Arca a Stampa. Saranno trattati il rapporto annuo e il consuntivo 2021, si discuterà delle attività future che gli Amici vorranno sostenere.
L'assemblea inizia alle ore 19.30.

Leggi tutto: Invito all'assemblea degli Amici 2022

   

Il Centro Giacometti alle giornate Grigionitaliane di Roveredo

Il Centro Giacometti è stato invitato a un momento d’incontro e di condivisione fra Grigionitaliani e di presentazione del Grigionitaliano a tutti coloro che lo visitano di sfuggita o lo conoscono poco. In cartellone per il 20 e 21 agosto a Roveredo vi sono vari spettacoli musicali e teatrali, esposizioni, una fiera gastronomica ed altro. Alle ore 14.00 di sabato Marco Giacometti ha presentato la nuova biografia su Augusto Giacometti, pubblicata in tedesco dalla casa editrice Scheidegger & Spiess. Ha letto testi scritti in italiano in varie fasi della sua vita, illustrandoli con immagini, e ha presentato il ruolo di questo pittore di Stampa nel panorama culturale tra il 1890 e il 1947. Vai al sito della Pgi

Leggi tutto: Il Centro Giacometti alle giornate Grigionitaliane di Roveredo

   

Invito all'assemblea degli Amici 2023

Stampa, 21.7.23 / L’assemblea ordinaria 2023 degli Amici del Centro Giacometti avrà luogo martedì 8 agosto presso il ristorante Val d'Arca a Stampa. Saranno trattati il rapporto annuo e il consuntivo 2022, si discuterà delle attività future che gli Amici vorranno sostenere.
L'assemblea inizia alle ore 19.00.

Leggi tutto: Invito all'assemblea degli Amici 2023

   

Augusto Giacometti, a 75 anni dalla morte

Stampa, 12 giugno 2022 / Si è recentemente ricordato, con tre eventi, il 75.esimo dalla scomparsa di Augusto Giacometti, famoso artista della dinastia di Stampa. Deceduto il 9 giugno 1947 presso la clinica Hirslanden a Zurigo, il Centro Giacometti e l’Istituto svizzero di studi d’arte SIK-ISEA hanno congiuntamente organizzato una manifestazione a Zurigo, alla quale era presente in corpore anche la Scuola secondaria / SAP di Stampa. I funerali, tenutisi due giorni dopo, sono stati ricordati a Stampa con la vernice di una mostra con Katharina Lichtner e nella chiesa di San Giorgio presso Borgonovo con una manifestazione commemorativa in presenza del Consigliere di Stato Jon Domenic Parolini, del sindaco Fernando Giovanoli e del presidente Pgi Franco Milani. Leggi il comunicato della Pgi

Leggi tutto: Augusto Giacometti, a 75 anni dalla morte

   

Io e il colore- Augusto Giacometti e Katharina Lichtner, un incontro

Per Augusto Giacometti (1877-1947) la pittura era «l’arte del colore». Scrisse: «Ho sempre avuto l’impressione che ci dovesse essere un mondo del colore a sé stante». In occasione del 75esimo anno dalla morte del famoso pittore bregagliotto, l’esposizione Io e il colore / Augusto Giacometti e Katharina Lichtner - Un incontro celebra due artisti che mettono il colore al centro della loro pittura. Indipendentemente l’uno dall’altro, giungono nelle loro astrazioni a degli esiti sorprendentemente simili: lui, per il quale la pittura è un organismo colorato e lei, che estingue le forme e fa parlare i colori in modo coraggioso e senza fronzoli. La mostra evoca pensieri e, sulla base di riproduzioni, lavori di Augusto Giacometti e li contrappone, intrecciandoli, con opere originali dell’artista bavarese Katharina Lichtner. Scarica il catalogo
Il museo Ciäsa granda espone una cinquantina di opere di Augusto Giacometti. Vai al sito

Leggi tutto: Io e il colore- Augusto Giacometti e Katharina Lichtner, un incontro

   

Pagina 5 di 47

Biografia Augusto

Storia del Muretto

Alberto, le fotografie

Leggere la Bregaglia

Zaccaria Giacometti

Storia antica Bregaglia

Dinastia d'artisti

 

Giacometti Art Walk

Linea Centro Giacometti

Condividi

Partner scientifici

 

Con il sostegno di


 

Membri

ecomunicare 170

 

Statements

Christoph Beat Graber

Penso che il vostro progetto potrebbe contribuire in modo consistente ad attirare in Bregaglia un tipo di turismo che si addice alla valle e che sostiene uno sviluppo sostenibile.
Prof. Dr. jur. Christoph Beat Graber, direttore del Gruppo di ricerca sul diritto di comunicazione e arte della Facoltà di scienze giuridiche dell’Università di Lucerna, 18 luglio 2011