ITDE
   
Text Size

Attualità

La famiglia di Giovanni Giacometti alla televisione romancia

La Radiotelevisiun Svizra Rumantscha (RTR) presenta il film “La famiglia sut la lampa – ils Giacomettis”.  Il documentario sarà trasmesso all’interno della trasmissione “Cuntrasts” (SRF 1) il 23 e il 30 gennaio prossimi. Il film, diretto dalla regista engadinese Susanna Fanzun, segue le tracce misteriose che hanno portato al successo questa famiglia originaria di Stampa in Val Bregaglia. I Giacometti erano persone di cultura e di carattere cosmopolita. Nella loro vita lo scambio con altre culture è sempre stato di grande importanza. D’altra parte l’intensa vita familiare ha favorito uno straordinario sviluppo artistico dei figli. Nel suo documentario Susanna Fanzun si sofferma sulla vita quotidiana della famiglia di Giovanni Giacometti. Fanzun dà spazio anche alla figura femminile di Annetta, moglie e madre, e della sua fondamentale influenza sulla talentuosa figliolanza: Alberto il famoso pittore e scultore, Diego il disegnatore di mobili, Bruno l’architetto e Ottilia l’artista tessile. Il Centro Giacometti si congratula con Susanna Fanzun e il suo team per questo suo importante progetto.
Il film sarà trasmesso domenica 23 gennaio (replica il 29) e domenica 30 gennaio 2022 (replica 5 febbraio) su SRF 1. Vai al sito di Cuntrasts

 

   

Ulrika Sparre: l'artista che ascolta le pietre

La svedese Ulrika Sparre ha soggiornato a Stampa dal 29 al 31 ottobre 2021, accompagnata dal fotografo Fredrik Sweger e dalla storica dell'arte Virginia Marano. Sparre ha visitato in modo mirato delle pietre per ascoltare le loro storie. È rimasta a lungo nella grotta sotto il monolite d'oro, ha esaminato il blocco nero a Cresta e ha ascoltato le grandi pietre ai piedi della collina di San Pietro. Prima di partire, l'artista ha visitato il cimitero di San Giorgio, dove si è fermata davanti alle lapidi e ha ascoltato con attenzione.

Leggi tutto: Ulrika Sparre: l'artista che ascolta le pietre

   

Susanna Maria Riklin hat uns für immer verlassen

Susanna M. Riklin aus Luzern ist am 20. Oktober 2021 «friedlich ins Licht gegangen». Dies ist der Todesanzeige der Familie in der «Luzerner Zeitung» zu entnehmen. Susannas Grosseltern, Franz Beda und Sophia Riklin-Fiechter, pflegten eine freundschaftliche Verbindung zu Augusto Giacometti und so kam es dazu, dass der Maler der Götti von Susannas Vater Peter Anton wurde. Von ihren Eltern war Susanna beauftragt worden, Briefe Augustos an die Familie sorgfältig für die Nachwelt aufzubewahren, was sie mit grossem Respekt auch tat. Die Fondazione Centro Giacometti spricht der Familie von Susanna M. Riklin das tiefste Beileid aus.

Leggi tutto: Susanna Maria Riklin hat uns für immer verlassen

   

Associazione arco maloja: regalo di pregio al Centro Giacometti

Maloja e Stampa, 29.10.2021 / Il 28 giugno 2003 era stata presentata nella rotonda di Maloja la mostra "Giovanni Segantini", una documentazione della vita, dell'opera e della morte dell'artista di origini trentine in Bregaglia e in Engadina. Poco dopo questa mostra, che in realtà voleva essere un'installazione permanente presso l'Atelier Segantini a Maloja, dovette però essere smontata e riposta in un deposito, dove si trova tutt’ora. Ora, l'Associazione arco maloja ha donato questa mostra alla Fondazione Centro Giacometti, che farà il possibile per darle un nuovo splendore.

Leggi tutto: Associazione arco maloja: regalo di pregio al Centro Giacometti

   

Studio sull’impatto economico della cultura nel Grigioni Italiano: quo vadis?

Stampa, 12.10.2021 / Sabato 23 ottobre la Pro Grigioni Italiano (Pgi) invita rappresentanti di istituzioni culturali a Soglio alla presentazione di uno studio commissionato dalla Radiotelevisione Svizzera Italiana (RSI) sull’impatto economico della cultura nel Grigioni Italiano. Lo studio in questione, realizzato da Raphaël Scacchi della ditta BAK Economics in collaborazione con la Pgi, si è prefisso di descrivere il panorama culturale della nostra regione e di valutarne il potenziale economico. Ma i risultati sono scontati: l'autore calcola unicamente gli effetti diretti dell’offerta culturale, interpella poche istituzioni, non considera risorse culturali alternative o potenziali e non specifica l’indirizzo delle offerte culturali.

Leggi tutto: Studio sull’impatto economico della cultura nel Grigioni Italiano: quo vadis?

   

La App "Giacometti Art Walk" è stata aggiornata ed è fruibile da subito

La app "Giacometti Art Walk" è stata aggiornata alle ultime versioni dei dispositivi mobili più diffusi. La "videoguida" accompagna il visitatore lungo alcuni percorsi in Val Bregaglia (GR) alla scoperta dei luoghi, della biografia e degli aneddoti legati agli artisti Giacometti.
Ora la app è nuovamente funzionante per i due sistemi di dispositivi mobili più utilizzati al mondo, Android e Apple.

Leggi tutto: La App "Giacometti Art Walk" è stata aggiornata ed è fruibile da subito

   

I cinque Giacometti a Saint-Paul-de-Vence

Per l'estate 2021, dal 3 luglio al 14 novembre, la Fondazione Maeght di Saint-Paul-de-Vence presso Nizza propone un evento unico con la mostra "I Giacometti: una famiglia di creatori". Questa mette in luce, per la prima volta in Francia, la famiglia di artisti di Stampa. Attorno ad Alberto, noto soprattutto per le sue emblematiche sculture filiformi, il pubblico scopre l'opera del padre Giovanni e del suo cugino di secondo grado Augusto, entrambi pittori.

Leggi tutto: I cinque Giacometti a Saint-Paul-de-Vence

   

I volti di Soshana e Giacometti: la vernice della mostra

Stampa, 3.7.21 / Una cinquantina di persone ha assistito oggi all’inaugurazione della mostra dedicata alla pittrice viennese Soshana (1927-2015) e al suo incontro con Alberto Giacometti. Hanno onorato l’evento con la loro presenza il Consigliere di Stato Jon Domenic Parolini, il Gran Consigliere Maurizio Michael e il Sindaco del Comune di Bregaglia Fernando Giovanoli, accompagnato dall’Assessore alla cultura Jon Bischoff. Il figlio dell’artista, Amos Schueller, ha messo a disposizione del Centro Giacometti 36 opere esposte nel salone di Stampa e ha ricordato momenti salienti della vita della madre.

Leggi tutto: I volti di Soshana e Giacometti: la vernice della mostra

   

Pagina 5 di 44

Biografia Augusto

Storia del Muretto

Alberto, le fotografie

Leggere la Bregaglia

Zaccaria Giacometti

Storia antica Bregaglia

Dinastia d'artisti

 

Giacometti Art Walk

Linea Centro Giacometti

Condividi

Partner scientifici

 

Con il sostegno di


 

Membri

 

Statements

Andreas Kley

 

Volevo informarvi del fatto che ben volentieri sosterrò il progetto del Centro Giacometti per quel che riguarda Zaccaria Giacometti.
Prof. Dr. Andreas Kley, ordinario, cattedra di diritto pubblico, storia costituzionale nonché filosofia di stato e giuridica all'istituto di scienze della giurisprudenza dell'Università di Zurigo, 20 agosto 2010