ITDE
   
Text Size

Attualità

«Occhi che non dormono» di Rui Vasconcelos

Giardino a Stampa in primavera in una fotografia di Natalya Giacometti: in questo posto e per questo posto lo scultore portoghese Rui Vasconcelos ha immaginato e ideato una plastica che verrà realizzata in occasione di una sua mostra a Lisbona nel mese di marzo 2022 presso la Fundación Calouste Gulbenkian. Il progetto è nato all’interno della rete di contatti del Centro Giacometti: la storica dell’arte Virginia Marano lavora per mettere in luce l’opera di artisti contemporanei che attingono dall’immaginario di Alberto Giacometti. «Occhi che non dormono», la scultura di Vasconcelos per il giardino di Stampa, aprirà a breve le porte ad uno scambio in diretta tra la capitale portoghese e la Bregaglia.

 

Se n’è andato anche Rolando Giacometti

Stampa, 8.4.20 / Si è spento ieri, presso il Centro Sanitario Bregaglia, Rolando Giacometti di Stampa. Aveva quasi 87 anni ed era marito, padre e nonno. Per una vita intera ha svolto con soddisfazione l’attività di contadino alternando i suoi soggiorni tra Stampa e il maggese di Isola. Aveva la passione per gli animali, per i bovini soprattutto, ma anche per le altre bestie della sua fattoria, alle quali dedicava grande attenzione.

Leggi tutto: Se n’è andato anche Rolando Giacometti

   

È spirato Renato Giovanoli, “Pila”

Se n’è andato, in punta di piedi, Renato Giovanoli nella notte dal 15 al 16 marzo. Così comunica la famiglia addolorata sul sito www.renatogiovanoli.ch. Durante una vita "Pila" ha lavorato quale macellaio nella omonima oasi vicino a Maloja. È stato gentilissimo ad accettare di collaborare con noi nell'agosto del 2015 nell’ambito di Giacometti Art Walk, nei ruoli di Giovanni Segantini e di “Pila” stesso. Queste tracce della sua voce e della sua immagine resteranno. Serberemo un prezioso ricordo di questo autentico uomo della montagna. Alla famiglia trasmettiamo le nostre più sincere condoglianze.
Stampa, 25 marzo 2020, per il Centro Giacometti: Marco Giacometti

Leggi tutto: È spirato Renato Giovanoli, “Pila”

   

Fondazione Centro Giacometti: rapporto annuale 2019

Stampa, marzo 2020 / Nel 2019, la Fondazione ha continuato a lavorare sui libri sulla storia della via del Muretto (progetto conclusosi nel febbraio 2020) e sulla vita di Augusto Giacometti (pubblicazione prevista per l'autunno 2021). In questo contesto, la Fondazione ha approfondito la cooperazione sia con l'Istituto svizzero di ricerche d'arte SIK-ISEA di Zurigo sia con la Fondazione Giovanoli di Maloja, con il Servizio archeologico dei Grigioni e con la Fondazione ViaStoria.

Leggi tutto: Fondazione Centro Giacometti: rapporto annuale 2019

   

Il passo del Muretto tra Valtellina e Grigioni

Sondrio, 10 febbraio 2020 / È pronto il volume di Saveria Masa per il suo libro sul passo del Muretto, la storia di una via dimenticata tra Valtellina e Grigioni. La Fondazione Centro Giacometti e la Fondazione Gaudenzio e Palmira Giovanoli erano consapevoli della mancanza di una ricerca approfondita ed esauriente sul Pass dal Mürét. Si considerano particolarmente onorati di figurare da editori e di aver quindi contribuito alla realizzazione della pubblicazione. La presentazione del prezioso volume corredato da quasi un centinaio tra immagini e cartine si svolgerà a partire dal 20 febbraio 2020.
Il libro è disponibile per la Svizzera presso il Centro Giacometti: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. Per l'Italia: Libreria del viaggiatore e Libreria Bissoni a Sondrio e presso la libreria Il Mosaico a Tirano

Leggi tutto: Il passo del Muretto tra Valtellina e Grigioni

   

Nuova biografia su Augusto Giacometti

Augusto Giacometti- In una vera e propria ebbrezza di colore. Questo il titolo della nuova biografia in due volumi del pittore bregagliotto, scritto da Marco Giacometti, che sarà pubblicata in tedesco presso la casa editrice Scheidegger & Spiess nella primavera del 2022. In questa pubblicazione il pittore si esprime nell’immediato, sotto forma di citazioni autentiche e precisamente datate. Il libro consente per la prima volta di seguire da vicino, passo dopo passo, lo sviluppo del suo lavoro, i suoi punti di vista e i suoi sentimenti mentre guardava, componeva e dipingeva. Esaminiamo l'intimo, l'emozione della vita e del pensiero di Augusto.
Immagine: Augusto Giacometti, Autoritratto con cappello, 1908 (collezione privata)
Scarica il volantino della casa editrice Scheidegger und Spiess

Leggi tutto: Nuova biografia su Augusto Giacometti

   

 

   

Giacometti nell'Oberland bernese

Il pastore Peter Gutknecht ha organizzato nel corso dell'estate una serie di conferenze sul tema dell'arte nella chiesa di Kandersteg nell'Oberland bernese. Durante una di queste serate, lo scorso 8 agosto, Marco Giacometti ha avuto l'occasione di presentare la famiglia di artisti bregagliotta e la loro opera nella loro valle d'origine e nel Cantone di Berna. Il giornalista Martin Natterer del Frutigländer ha pubblicato il 13 agosto 2019 un articolo su questa serata di Kandersteg. Leggi l'articolo

   

Ripartono le attività degli Amici

L’assemblea annuale 2019 degli Amici del Centro Giacometti ha ha avuto luogo venerdì 12 luglio a Soglio e i membri hanno eletto Itala Vivan da Milano e Virginia Marano da Pescara quali nuovi membri del comitato. L’associazione è dunque nuovamente in grado di agire e può riattivare le sue attività. L’assemblea ha inoltre revisionato lo statuto, deciso in merito alle attività 2018 e definito i progetti che verranno sostenuti nel corso di quest’anno.

Leggi tutto: Ripartono le attività degli Amici

   

Pagina 10 di 45

Biografia Augusto

Storia del Muretto

Alberto, le fotografie

Leggere la Bregaglia

Zaccaria Giacometti

Storia antica Bregaglia

Dinastia d'artisti

 

Giacometti Art Walk

Linea Centro Giacometti

Condividi

Partner scientifici

 

Con il sostegno di


 

Membri

 

Statements

Mario Negri

Qualcosa della sua valle, dei suoi monti, i dirupi del Piz Duan, le spaccature fendenti del Sciora, è rimasto come segno indelebile nelle sue sculture. Lo scabro, il roccioso, il ferrigno, l'impervio, il solenne, il disadorno, il solitario, il selvaggio sono rimasti in lui come radici che affondano nella sua terra.
Mario Negri, 1966