ITDE
   
Text Size

Attualità

Dalla Bregaglia a Losanna

L’esposizione sugli artisti bregagliotti in mostra al Centro Giacometti negli anni 2017 e 2018 partirà a giorni da Stampa alla volta della città sul Lemano. Sarà inaugurata all’Espace des Inventions il prossimo 13 novembre e potrà essere visitata dal giorno successivo fino al 20 giugno 2021. Una preziosa occasione questa per far conoscere la nostra valle e la nostra gente in una prestigiosa istituzione voluta dal Canton Vaud, dalla città di Losanna, dall’Università e dal Politecnico federale. Vai al sito dell’Espace des Inventions

Leggi tutto: Dalla Bregaglia a Losanna

 

Racconti giacomettiani al museo Vaz/Obervaz

Zorten, 27 settembre 2020 / L'ultima domenica di settembre il Museo Vaz / Obervaz ha organizzato un evento in un nuovo formato. “Immagini di una grande famiglia di artisti” è stato il titolo del contributo di Marco Giacometti nell’ambito dell’incontro narrativo nel piccolo museo alla Lenzerheide. Giacometti ha raccontato storie personali di alcuni rappresentanti della dinastia, ha letto citazioni e mostrato cortometraggi tratti da Giacometti Art Walk. Nicole Truckness ha pubblicato un rapporto al riguardo sulle Novitads. Scarica l'articolo

   

Poesia d’amore del maestro Zaccaria Giacometti

Zaccaria Giacometti della linea dei Giacometti da la Gassa era maestro di scuola primaria a Stampa, in particolare è stato maestro di disegno dei futuri pittori Giovanni e Augusto Giacometti. Zacccaria sposò Cornelia Stampa di Borgonovo, figlia di Giovanni Stampa e sorella di Annetta, la moglie di Giovanni Giacometti. L’estate Zaccaria la passò per alcuni anni ai Vecchi Bagni di Bormio per ovviare alla mancanza di stipendio durante il periodo di vacanze come era abituale in quegli anni.

Leggi tutto: Poesia d’amore del maestro Zaccaria Giacometti

   

Appena pubblicato: il nuovo libro sulla Via Sett

Via Sett – percorso sulla lunga distanza da Coira a Chiavenna: camminata in 7 tappe sulle tracce dei Romani da Coira lungo il Settimo fino a Chiavenna. È appena uscita la seconda edizione perfezionata della guida lungo il percorso che comprende anche una descrizione del paesaggio e della storia culturale della Bregaglia. Il Centro Giacometti è stato coinvolto dall'editore per un contributo sul patrimonio culturale giacomettiano, di particolare interesse per gli escursionisti.

Leggi tutto: Appena pubblicato: il nuovo libro sulla Via Sett

   

Augusto Giacometti visto da Maria Stona

Stampa, 16 agosto 2020 / Quasi 100 anni fa, nell'aprile del 1921, la scrittice slesiana Maria Stona pubblicò nel periodico Schweizerland un testo su Augusto Giacometti che vogliamo ripresentare in ricordo del suo compleanno. Augusto nacque 143 anni fa, il 16 agosto 1877. Stona traccia un'immagine dell'opera di Augustos che esalta la sua incredibile creatività, dedizione a mondi sensuali e forti di colore.

Leggi tutto: Augusto Giacometti visto da Maria Stona

   

Zaccaria Giacometti scomparve 50 anni fa

Zurigo, 10.8.20 / Uno «spirito di fuoco pensante». Ricorre oggi il 50° anniversario della morte del grande giurista bregagliotto. Christoph Bernoulli, suo compagno al collegio di Schiers, ha ricordato come il giovane Zaccaria Giacometti superasse «i suoi compagni di classe per spirito, educazione e senso dell’arte», godendo dell’ammirazione di tutta la scuola: «Accanto a lui sembravamo tutti bambini, perché era una figura che metteva in soggezione, uno spirito di fuoco pensante, dotato di umorismo e di bontà». Sembra che già allora scrivesse articoli per la «Neue Zürcher Zeitung»; con una breve interruzione, continuò a scrivere per il giornale dagli anni Venti fino al termine della sua vita professionale.
Leggi l'articolo di Andreas Kley, vicepresidente del Consiglio di Fondazione Centro Giacometti, pubblicato nel Grigione Italiano pag. 1 / pag. 8

   

Das Bergell 1898 von einem «netten Reiseschriftsteller» gesehen

In einem Brief vom 15. Januar 1898 aus Paris an die Eltern in Stampa berichtet Augusto Giacometti von dem Artikel in einer Basler Zeitung, in dem die Bergeller nicht gut wegkommen: «Ein Deutscher hat in einer Basler Zeitung einen Artikel über das Bergell geschrieben. Darin soll auch stehen, dass die Bewohner klein sind und unter Kropfen leiden. Es ist zum Lachen. Beim Lesen bekomme man den Eindruck, es handle sich um ein Land in Zentralafrika! So erzählte es mir ein Kamerad aus Basel.»

Claudia Demel hat den Artikel nach 122 Jahren ausfindig gemacht. Wir veröffentlichen es ohne weiteren Kommentar.

Leggi tutto: Das Bergell 1898 von einem «netten Reiseschriftsteller» gesehen

   

Assemblea degli Amici: periodo di buona speranza

L’assemblea ordinaria 2020 degli Amici del Centro Giacometti ha avuto luogo sabato 18 luglio a Stampa. Dopo aver ammesso 3 nuovi membri - la società conta ora 136 associati – questa ha approvato la relazione della sovrastanza e il consuntivo 2019. L’assemblea ha inoltre appreso i dettagli relativi al masterplan Centro Giacometti sottoposto al municipio del Comune di Bregaglia e definito i progetti che verranno sostenuti dall’associazione.

Leggi tutto: Assemblea degli Amici: periodo di buona speranza

   

Selfie della riunione del Consiglio di fondazione 2020…

Il Consiglio di fondazione della Fondazione Centro Giacometti si è riunito il 1 ° luglio 2020 a Zurigo per la riunione ordinaria in un posto speciale: nella sala della Facoltà di Giurisprudenza, che conserva la biblioteca del noto giurista costituzionale Zaccaria Giacometti. Ha approvato il rapporto annuale e i conti 2019 e ha definito gli argomenti principali per il prossimo futuro.

Leggi tutto: Selfie della riunione del Consiglio di fondazione 2020…

   

Pagina 9 di 45

Biografia Augusto

Storia del Muretto

Alberto, le fotografie

Leggere la Bregaglia

Zaccaria Giacometti

Storia antica Bregaglia

Dinastia d'artisti

 

Giacometti Art Walk

Linea Centro Giacometti

Condividi

Partner scientifici

 

Con il sostegno di


 

Membri

ecomunicare 170

 

Statements

Mario Negri

Qualcosa della sua valle, dei suoi monti, i dirupi del Piz Duan, le spaccature fendenti del Sciora, è rimasto come segno indelebile nelle sue sculture. Lo scabro, il roccioso, il ferrigno, l'impervio, il solenne, il disadorno, il solitario, il selvaggio sono rimasti in lui come radici che affondano nella sua terra.
Mario Negri, 1966