Attualità
Biografia di Zaccaria Giacometti nel Corriere del Ticino
La vita del Bregagliotto d'origine Zaccaria Giacometti (1893-1970), che fu docente di diritto costituzionale e rettore dell'Università di Zurigo, rispecchia la storia del 20esimo secolo. Andreas Kley ha scritto una sua biografia in tedesco che era stata presentata in Bregaglia il 19 luglio 2014. Questa biografia, ampliata dall'autore e attentamente redatta e completata da Paolo Fontana, è uscita in italiano, esattamente 70 anni dopo la scomparsa del professor Giacometti.
Leggi la recensione nel Corriere del Ticino dell'11 gennaio 2021
Leggi tutto: Biografia di Zaccaria Giacometti nel Corriere del Ticino
Una storia che somiglia molto a un’epopea alpina
Muzzano (Lugano), 14.12.2020 / È stata pubblicata oggi lel Corriere del Ticino la critica di Matteo Airaghi del volume di Saveria Masa sul passo del Muretto edito dalla Fondazione Centro Giacometti e dalla Fondazione Gaudenzio e Palmira Giovanoli. Si legge tra l’altro: “… il Muretto rischierebbe però di diventare davvero solo una chicca per escursionisti ardimentosi se non ci fosse chi ne coltiva la memoria. In questo senso si può senza remore definire provvidenziale il saggio che, con il ritmo del romanzo, la benemerita storica valtellinese Saveria Masa, in una superba operazione transfrontaliera (ma il Muretto è fatto per unire e non per dividere), ha dedicato alle vicende straordinarie di questa, per secoli fondamentale, via di transito retica.”
Vai al Corriere del Ticino / Leggi tutto
Rui Chafes, Occhi che non dormono, 2020, iron, 302 x 61 x 860 cm, Stampa, private collection
www.ruichafes.net / DASartes /
Novità dalla Fondazione Centro Giacometti
Stampa, 3.12.2020 / Le nostre consigliere, Virginia Marano e Claudia Demel, affrontano in questo periodo nuove sfide nell'ambito dell'arte; entrambe hanno recentemente vissuto dei successi professionali. A nome del Consiglio di fondazione, mi congratulo con loro per gl’importanti passi e auguro loro ogni successo e soddisfazione nelle loro impegnative attività.
Marco Giacometti, Presidente della Fondazione Centro Giacometti
Mise en place della scultura di Rui Chafes
Stampa 25.11.20 / In presenza dell’artista è stata oggi messa al suo posto la scultura “Occhi che non dormono” dello scultore portoghese Rui Chafes. Disegnata dall’autore per il giardino dell’ex albergo Piz Duan, la scultura ha intrapreso in due tappe un volo di una trentina di metri ed è stata fissata in bilico su una piattaforma di legno che esce a sbalzo sopra il fiume Maira. Questo inaspettato, straordinario oggetto darà vita a un ambiente nuovo, ricco di storia, che potrà essere riscoperto in un’ottica contemporanea d’arte e di cultura internazionale.
Caroline Kesser: Immer nur das Paradies
In den Jahren 1932 bis 1937 führte der in Zürich lebende Augusto Giacometti Tagebuch. Inspiriert dazu hatte ihn das Journal von Eugène Delacroix, das er im Juli-August 1932 in Venedig las. Die vier Tagebücher Augustos waren bislang unpubliziert. Die Kunsthistorikerin, Kunstkritikerin und Autorin Caroline Kesser hat nun die aufschlussreichen Selbstzeugnisse für eine Buchausgabe bei Schweidegger & Spiess transkribiert. In Kommentaren liefert sie Erhellendes zum Umfeld des Künstlers und holt Vergessenes und Unbekanntes ans Licht. Reich illustriert mit den Skizzen aus den Tagebüchern, mit Ölgemälden, Fresken und Pastellen, gibt Immer nur das Paradies einen Einblick in Giacomettis Atelieralltag und Reisen sowie in die Zürcher Kulturszene jener Jahre.
Scultura di Rui Chafes giunta a Stampa
Stampa, 13.11.2020 / È giunta oggi a Stampa la scultura dell’artista portoghese Rui Chafes, immaginata e creata per il giardino di quello che era stato l’albergo Piz Duan. «Occhi che non dormono», questo è il nome della scultura, era partita lo scorso 1. novembre dal Portogallo con un trasporto eccezionale vista la sua altezza. Posteggiata a Sorico in attesa di un permesso dei Beni Culturali italiani, la plastica ha percorso oggi il suo ultimo tragitto ed è stata scaricata a Stampa a pochi metri dalla sua destinazione definitiva.
Il nuovo volantino degli Amici
Per volontà dell’assemblea 2020 gli Amici hanno realizzato un nuovo volantino che presenta in breve lo scopo della società ed il modo per associarsi. Informa anche sulla disponibilità dell’app Giacometti Art Walk per i visitatori della Bregaglia. Il documento cartaceo, stampato su carta riciclata con un procedimento rispettoso dell’ambiente, sarà a breve a disposizione. Ringraziamo il team che ha svolto questo prezioso lavoro. Ringraziamo sin d’ora anche tutti coloro che vorranno aderire alla nostra società e a distribuire il nostro volantino, disponibile anche in forma digitale. Scarica il volantino degli Amici del Centro Giacometti
Altri articoli...
Pagina 8 di 45
Statements
Claudia Demel
Parto dal presupponsto che l’opera dei Giacometti possa essere compresa unicamente cercando lo scambio con gli artisti stessi. E questa ricerca ci porta necessariamente in Bregaglia e a Stampa quale luogo d’incessante ispirazione ed attaccamento.
Rendiamo dunque possibile questo viaggio attraverso la triade della famiglia d’artisti Giacometti composta da opera - personalità - luogo di lavoro a tutti coloro che vogliono intraprendere questo affascinante percorso. Accendiamo la stella di Stampa. Aiuterò molto volentieri.
Claudia Demel, Basilea, interessata all'arte e giornalista di settore