ITDE
   
Text Size

Attualità

ARTipasto 2022: Tavola rotonda a Soglio

I partecipanti alla tavola rotonda del 14 aprile 2022 a Soglio nell'ambito di ARTipasto, da sinistra: Felix Stoffel, Pamela Napoletano, Marco Giacometti, Irma Siegwart e Roberto Lucchinetti.
Vai all'articolo di Marie-Claire Jur nell'Engadinerpost del 16.4.2022

Leggi tutto: ARTipasto 2022: Tavola rotonda a Soglio

 

Erben Peter Riklin: wertvolles Geschenk an das Centro Giacometti

Meggen und Stampa, 26.3.2022 / Am 26. März 2022 übergaben die Erben von Peter Riklin, vertreten durch Johannes Peter und Niklaus Hermann Riklin, dem Centro Giacometti, Stampa, 28 Originale der Korrespondenz aus dem Familien-Privatarchiv zum dauernden und uneingeschränkten Eigentum. Die Briefe und Postkarten hatte Augusto Giacometti der Arztfamilie Franz Beda und Sophia Riklin-Fiechter im Zeitraum von 1913 bis 1937 geschrieben.

Leggi tutto: Erben Peter Riklin: wertvolles Geschenk an das Centro Giacometti

   

Una storia vera, mostra di Daniela Conte e Pamela Napoletano, dal 15 aprile al 29 maggio

Può un linguaggio immaginifico, frutto della fantasia, raccontare una storia vera in modo credibile al pari degli altri mezzi di narrazione? Se l'arte nasce dall'osservazione, dall'esperienza e dal coinvolgimento emotivo, allora sì. Il Centro Giacometti ha il piacere di mostrare dipinti e sculture di due artiste italiane che in un momento di ostilità hanno sentito di dovere esprimere i loro sentimenti tramite l’arte.

Leggi tutto: Una storia vera, mostra di Daniela Conte e Pamela Napoletano, dal 15 aprile al 29 maggio

   

Augusto Giacometti a Segni dei tempi su RSI LA 1

Ha rinnovato l'arte delle vetrate recuperando tecniche antiche. Ha riportato le immagini nelle chiese protestanti, in tutta la Svizzera. E ha dedicato la sua intera esistenza allo studio del colore. Augusto Giacometti, nato in Bregaglia, è considerato uno dei più grandi artisti svizzeri del Novecento. Il Settimanale protestante Segni dei tempi a cura di Paolo Tognina ha trasmesso sabato 12 marzo 2022 un approfondimento su Augusto Giacometti in occasione del 75esimo dalla sua scomparsa. Vai al servizio

   

Conferenza su Augusto Giacometti e la Bregaglia

Stampa, 15.4.22 / Marco Giacometti (a sinistra), ha parlato il 15 aprile 2022 della vita di Augusto Giacometti nell'ambito di ARTipasto. Nell'immagine, alcuni dei partecipanti; oltre al relatore: Laura Semadeni, Giacomo Dolfi, il municipale Stefano Maurizio, il Consigliere di Stato Jon Domenic Parolini, Jolanda Giovanoli, Silvio Giacometti e il professore Peter André Bloch.

Leggi tutto: Conferenza su Augusto Giacometti e la Bregaglia

   

Sentiero europeo della scultura 2022 attraversa la Bregaglia

Il Percorso Europeo della Scultura 2022 sul tema Visioni per l'Europa è un'iniziativa dell'associazione Art moves Europe. Il suo scopo è dare un contributo a una società aperta e democratica in Europa. Combinando arte e cultura, gli artisti partecipano attivamente alla crescita del futuro dell'Europa. Il punto di partenza del Sentiero è a Aachen con la scultura L'imperatore Carlo realizzata da Alfred Mevissen. La tappa svizzera del percorso Europeo della Scultura è in Bregaglia, e più precisamente a Stampa, con l’installazione Europe Fly and shine di Michaela Lawtoo, che sarà inaugurata il 7 maggio. Vai al sito del Percorso Europeo della Scultura 2022

   

La famiglia di Giovanni Giacometti alla televisione romancia

La Radiotelevisiun Svizra Rumantscha (RTR) presenta il film “La famiglia sut la lampa – ils Giacomettis”.  Il documentario sarà trasmesso all’interno della trasmissione “Cuntrasts” (SRF 1) il 23 e il 30 gennaio prossimi. Il film, diretto dalla regista engadinese Susanna Fanzun, segue le tracce misteriose che hanno portato al successo questa famiglia originaria di Stampa in Val Bregaglia. I Giacometti erano persone di cultura e di carattere cosmopolita. Nella loro vita lo scambio con altre culture è sempre stato di grande importanza. D’altra parte l’intensa vita familiare ha favorito uno straordinario sviluppo artistico dei figli. Nel suo documentario Susanna Fanzun si sofferma sulla vita quotidiana della famiglia di Giovanni Giacometti. Fanzun dà spazio anche alla figura femminile di Annetta, moglie e madre, e della sua fondamentale influenza sulla talentuosa figliolanza: Alberto il famoso pittore e scultore, Diego il disegnatore di mobili, Bruno l’architetto e Ottilia l’artista tessile. Il Centro Giacometti si congratula con Susanna Fanzun e il suo team per questo suo importante progetto.
Il film sarà trasmesso domenica 23 gennaio (replica il 29) e domenica 30 gennaio 2022 (replica 5 febbraio) su SRF 1. Vai al sito di Cuntrasts

   

   

Ulrika Sparre: l'artista che ascolta le pietre

La svedese Ulrika Sparre ha soggiornato a Stampa dal 29 al 31 ottobre 2021, accompagnata dal fotografo Fredrik Sweger e dalla storica dell'arte Virginia Marano. Sparre ha visitato in modo mirato delle pietre per ascoltare le loro storie. È rimasta a lungo nella grotta sotto il monolite d'oro, ha esaminato il blocco nero a Cresta e ha ascoltato le grandi pietre ai piedi della collina di San Pietro. Prima di partire, l'artista ha visitato il cimitero di San Giorgio, dove si è fermata davanti alle lapidi e ha ascoltato con attenzione.

Leggi tutto: Ulrika Sparre: l'artista che ascolta le pietre

   

Pagina 5 di 45

Biografia Augusto

Storia del Muretto

Alberto, le fotografie

Leggere la Bregaglia

Zaccaria Giacometti

Storia antica Bregaglia

Dinastia d'artisti

 

Giacometti Art Walk

Linea Centro Giacometti

Condividi

Partner scientifici

 

Con il sostegno di

 

Membri

 

Statements

Andreas Kley

 

Volevo informarvi del fatto che ben volentieri sosterrò il progetto del Centro Giacometti per quel che riguarda Zaccaria Giacometti.
Prof. Dr. Andreas Kley, ordinario, cattedra di diritto pubblico, storia costituzionale nonché filosofia di stato e giuridica all'istituto di scienze della giurisprudenza dell'Università di Zurigo, 20 agosto 2010