ITDE
   
Text Size

Attualità

Invito all'assemblea degli Amici 2022

Stampa, 6.7.22 / L’assemblea ordinaria 2022 degli Amici del Centro Giacometti avrà luogo mercoledì 3 agosto presso il ristorante Val d'Arca a Stampa. Saranno trattati il rapporto annuo e il consuntivo 2021, si discuterà delle attività future che gli Amici vorranno sostenere.
L'assemblea inizia alle ore 19.30.

Leggi tutto: Invito all'assemblea degli Amici 2022

 

Il Centro Giacometti alle giornate Grigionitaliane di Roveredo

Il Centro Giacometti è stato invitato a un momento d’incontro e di condivisione fra Grigionitaliani e di presentazione del Grigionitaliano a tutti coloro che lo visitano di sfuggita o lo conoscono poco. In cartellone per il 20 e 21 agosto a Roveredo vi sono vari spettacoli musicali e teatrali, esposizioni, una fiera gastronomica ed altro. Alle ore 14.00 di sabato Marco Giacometti ha presentato la nuova biografia su Augusto Giacometti, pubblicata in tedesco dalla casa editrice Scheidegger & Spiess. Ha letto testi scritti in italiano in varie fasi della sua vita, illustrandoli con immagini, e ha presentato il ruolo di questo pittore di Stampa nel panorama culturale tra il 1890 e il 1947. Vai al sito della Pgi

Leggi tutto: Il Centro Giacometti alle giornate Grigionitaliane di Roveredo

   

Augusto Giacometti, a 75 anni dalla morte

Stampa, 12 giugno 2022 / Si è recentemente ricordato, con tre eventi, il 75.esimo dalla scomparsa di Augusto Giacometti, famoso artista della dinastia di Stampa. Deceduto il 9 giugno 1947 presso la clinica Hirslanden a Zurigo, il Centro Giacometti e l’Istituto svizzero di studi d’arte SIK-ISEA hanno congiuntamente organizzato una manifestazione a Zurigo, alla quale era presente in corpore anche la Scuola secondaria / SAP di Stampa. I funerali, tenutisi due giorni dopo, sono stati ricordati a Stampa con la vernice di una mostra con Katharina Lichtner e nella chiesa di San Giorgio presso Borgonovo con una manifestazione commemorativa in presenza del Consigliere di Stato Jon Domenic Parolini, del sindaco Fernando Giovanoli e del presidente Pgi Franco Milani. Leggi il comunicato della Pgi

Leggi tutto: Augusto Giacometti, a 75 anni dalla morte

   

Io e il colore- Augusto Giacometti e Katharina Lichtner, un incontro

Per Augusto Giacometti (1877-1947) la pittura era «l’arte del colore». Scrisse: «Ho sempre avuto l’impressione che ci dovesse essere un mondo del colore a sé stante». In occasione del 75esimo anno dalla morte del famoso pittore bregagliotto, l’esposizione Io e il colore / Augusto Giacometti e Katharina Lichtner - Un incontro celebra due artisti che mettono il colore al centro della loro pittura. Indipendentemente l’uno dall’altro, giungono nelle loro astrazioni a degli esiti sorprendentemente simili: lui, per il quale la pittura è un organismo colorato e lei, che estingue le forme e fa parlare i colori in modo coraggioso e senza fronzoli. La mostra evoca pensieri e, sulla base di riproduzioni, lavori di Augusto Giacometti e li contrappone, intrecciandoli, con opere originali dell’artista bavarese Katharina Lichtner. Scarica il catalogo
Il museo Ciäsa granda espone una cinquantina di opere di Augusto Giacometti. Vai al sito

Leggi tutto: Io e il colore- Augusto Giacometti e Katharina Lichtner, un incontro

   

Marco Giacometti a Siamo fuori su RSI la 1

   

Nuova biografia su Augusto Giacometti

La nuova biografia su Augusto Giacometti è a disposizione. La sua presentazione ha avuto luogo il 25 giugno 2022 alle ore 20.00 nella scuola Samarovan di Stampa. Claudia Demel, che ha curato i testi, ha letto delle citazioni dagli 11 capitoli nei quali viene raccontata la vita di Giacometti, mentre Marco Giacometti, autore, ha riassuto queste tappe di vita e ha spiegato i retroscena del progetto iniziato nell'estate del 2015. Il libro può essere ritirato al Centro Giacometti al prezzo di 95 CHF oppure in tutte le librerie. Leggi la critica di Andrin Schütz nella Südostschweiz del 20.9.22 / Leggi l'articolo di Marco Giacometti nella Suedostschweiz del 29.8.22 / Leggi l'articolo di Philipp Meier nella NZZ del 23.8.22 / Leggi l'articolo nella NZZ am Sonntag di Gerhard Mack / Ascolta il contributo su Regionaljournal Graubünden del 30.6.22 (dal min. 6:47). Alla Manifestazione presso il Suvretta House a St. Moritz il 14.10.22 alle ore 18.00 / Al Magazine di Suvretta House, articolo di Barbara Liebster / Al Muso Vaz/Obervaz, articolo di Nicole Trucksess

Leggi tutto: Nuova biografia su Augusto Giacometti

   

Alberto Giacometti – Verso la realtà

Nella mostra tematica Alberto Giacometti – Verso la realtà nella Stalla Uno a Stampa lo psicanalista Matthias Oppermann riprende un tema centrale nell'arte di Alberto Giacometti: dipingere e disegnare ciò che l'artista vede. Lo psicoanalista elenca i momenti chiave nella biografia dell'artista bregagliotto e contrappone questi eventi speciali con le opere chiave che ne risultano, ovvero la loro implementazione nell'arte. Infine, in questa parte della mostra, Oppermann analizza i fondamenti teorici del “vedere” nell'opera di Alberto Giacometti. Ascolta il contributo su Grigioni Sera del 3.5.22 (dal 5:13)

Leggi tutto: Alberto Giacometti – Verso la realtà

   

Presentazione del libro sul Passo del Muretto

Lunedì 27 giugno alle ore 18.00 si terrà nella Biblioteca cantonale dei Grigioni a Coira la presentazione di un libro e l'inaugurazione di una mostra. Saveria Masa, storica valtellinese, ha dedicato un libro al Passo del Muretto e alla sua storia secolare, in cui racconta le sue ricerche su questa antica via di transito tra la Val Malenco, la Bregaglia e l'Alta Engadina ("Il passo del Muretto - Storia di una via dimenticata, 2020»). A quale muretto si riferisce il nome di questa mulattiera di epoca medioevale, a volte chiamata anche "Monte dell'Oro"?

Leggi tutto: Presentazione del libro sul Passo del Muretto

   

Manifestazioni commemorative per Augusto Giacometti

L'anno commemorativo dedicato al 75esimo dalla scomparsa del pittore Augusto Giacometti sarà coronato da manifestazioni che si celebreranno in diversi luoghi della Svizzera. Si ricorda l'artista dove si trovano alcune delle sue tracce:
- a Zurigo, dove Augusto ha vissuto e lavorato per molti anni e dove è morto il 9 giugno 1947,
- a Zuoz, dove si trovano due delle sue vetrate prodotte da due artisti del vetro diversi
- a Stampa, il suo villaggio natale, dove crebbe, lavorò e fu sepolto l'11 giugno 1947

Leggi tutto: Manifestazioni commemorative per Augusto Giacometti

   

Pagina 4 di 45

Biografia Augusto

Storia del Muretto

Alberto, le fotografie

Leggere la Bregaglia

Zaccaria Giacometti

Storia antica Bregaglia

Dinastia d'artisti

 

Giacometti Art Walk

Linea Centro Giacometti

Condividi

Partner scientifici

 

Con il sostegno di


 

Membri

 

Statements

Marco Giacometti

Wir wollen versuchen, die Kumulation von Ereignissen in jenem kurzen historischen Moment zum Ausdruck zu bringen, in dem der radikalste Bruch in der Geschichte der modernen Bildhauerei durch Alberto Giacometti entstehen konnte. Die Bergeller Begebenheiten sind dafür von zentraler Bedeutung. Als Leitidee kann die Bedeutung der Frühförderung von Talenten gelten, die nicht nur im Sport oder in MINT-Fächern für die Laufbahn von Individuen ausserordentlich wichtig ist, sondern auch bei Disziplinen mit kreativem Hintergrund. Bei der Analyse der Laufbahnen aller Giacometti-Künstler wird dies sehr deutlich.

Marco Giacometti, Präsident der Fondazione Centro Giacometti, 12.11.2017