La tavola rotonda sul patrimonio culturale: resoconti e foto
L'11 settembre 2023 si è svolta presso il Centro Giacometti una tavola rotonda sull'importanza di preservare e valorizzare il patrimonio culturale della Svizzera Italiana moderata da Sabrina von Elten con la partecipazione di Marco Solari, il consigliere di Stato Jon Domenic Parolini, il sindaco Fernando Giovanoli, la dottoressa Virginia Marano e Marco Giacometti. È stato presentato il progetto di acquisizione e trasformazione d'uso di parte della casa nativa di Augusto e Zaccaria Giacometti. Scarica il volantino
Ascolta il servizio di Antonia Marsetti a Grigioni Sera del 12.9.23 (dal minuto 5.07)
Guarda il servizio di Antonia Marsetti al Quotidiano del 13.9.23
Leggi l'articolo di Renato Tomassini nel Grigione Italiano del 14.9.23
Leggi l'articolo di Paolo Pollio su La Bregaglia del 15.9.23
Leggi l'articolo di Marie-Claire Jur nell'Engadiner Post del 16.9.23
Guarda le fotografie di Laura Ceretti
Nell’ambito della giornata di presentazione del nuovo progetto del Centro Giacometti nello splendente salone della casa nativa di Giovanni Giacometti, l’essenziale in merito alla promozione del patrimonio culturale della nostra regione è stato espresso dagli esperti e politici che hanno partecipato alla tavola rotonda. Sono stati spiegati concetti molti significativi in merito al valore del patrimonio culturale bregagliotto e all’importanza della sua salvaguardia. Sono state espresse posizioni politiche chiare nell'ambito della promozione della cultura e del turismo a livello comunale ed è stata ricordata l'importanza di riunire le forze.
Abbiamo avuto conferma di come sia importante impegnarsi per rafforzare la dignità della Svizzera Italiana mettendosi in gioco e mediando l’opera e il pensiero dei Grandi emersi dal nostro territorio: le personalità della famiglia Giacometti e il dantista Giovanni Andrea Scartazzini, per citare i personaggi ricordati da Marco Solari. Questo contribuisce a plasmare l'identità e la fierezza degli italofoni svizzeri offrendo contenuti di qualità che sono nati e che crescono dal territorio stesso, contrastando gli stereotipi che tendono ad esistere in altre zone linguistiche.
Siamo stati confermati nella qualità del nostro lavoro e prendiamo atto del fatto che siamo in grado di creare contenuti validi da trasmettere agli abitanti della Bregaglia e agli ospiti. Lo abbiamo dimostrato nel passato e proseguiremo questo percorso tendendo la mano a tutti coloro che sono attivi in ambito culturale e turistico. Continueremo a credere come sia importante documentare la storia e costruire nuove offerte turistico-culturali, a trasmettere storie e scambiarsi con la contemporaneità.
Marco Giacometti, presidente della Fondazione Centro Giacometti
Fotografie di Laura Ceretti
Statements
Mario Negri
Qualcosa della sua valle, dei suoi monti, i dirupi del Piz Duan, le spaccature fendenti del Sciora, è rimasto come segno indelebile nelle sue sculture. Lo scabro, il roccioso, il ferrigno, l'impervio, il solenne, il disadorno, il solitario, il selvaggio sono rimasti in lui come radici che affondano nella sua terra.Mario Negri, 1966