Fondazione Centro Giacometti: progetto immobiliare, nuovo sito web, nuovo consigliere di fondazione
Il 13 giugno 2023 si è svolta a Zurigo la riunione ordinaria della Fondazione Centro Giacometti. All'ordine del giorno l'adozione della relazione annuale e dei conti 2022, le attività dell'anno in corso e del prossimo futuro nonché le elezioni.
Foto: la gioventù di Stampa e Coltura davanti alla fontana decorata presso la casa nativa di Augusto e Zaccaria Giacometti, lo sguardo rivolto al futuro
Il nuovo Sentiero Giacometti
Il progetto congiunto di Bregaglia Engadin Turismo e del Centro Giacometti è iniziato nel 2022. Poiché il design dei pannelli è stato ridefinito nel corso del progetto, c'è stato un ritardo; il Sentiero sarà inaugurato a Pasqua 2024. Al centro del percorso tematico i paesaggi e gli edifici tra Borgonovo e Coltura, che ebbero un'importanza biografica per gli artisti e per i loro antenati. Il Centro Giacometti è molto lieto di poter realizzare questa nuova offerta culturale, importante per la Bregaglia, insieme al Comune di Bregaglia.
Progetto immobiliare della Fondazione
A Stampa, paese natale dei Giacometti, si presenterà presto un'occasione importantissima: parte della casa natale di Augusto e Zaccaria Giacometti a Stampa sarà disponibile e il Consiglio di fondazione si adopererà per acquisirla e renderla fruibile al pubblico. L'11 settenbre 2023 la Fondazione Centro Giacometti presenterà questo progetto e si rivolgerà ai gruppi che vorranno sostenere e rendere possibile questo sogno. È importante preservare questo pezzo di patrimonio culturale per le generazioni future, contestualizzarlo e renderlo accessibile alle persone interessate.
Nuovo sito web
Per motivi tecnici, il sito web del Centro Giacometti potrà essere utilizzato solo fino alla fine del 2023. Il primo post è stato pubblicato il 30 novembre 2009 e da allora sono stati pubblicati oltre 800 contributi. Il sito bilingue del Centro è diventato un appuntamento fisso per i fan dei Giacometti. È diventato anche un prezioso canale di comunicazione per la Fondazione e per gli Amici. Soprattutto in una fase di sviluppo, un buon sito web è di grande importanza. Il Centro si presenterà quindi con una nuova veste entro la fine dell'anno. Il Consiglio di fondazione ringrazia ecomunicare.ch sagl per la preziosa collaborazione e il supporto.
Dimissioni ed elezioni
Claudia Demel ha annunciato le sue dimissioni dal Consiglio di fondazione il 30 aprile 2023. Ne era socia dal 10 aprile 2019, ma già dal 2013 aveva dato un contributo determinante alla realizzazione delle pubblicazioni del Centro. Ha inoltre dato un contributo speciale alla biografia di Augusto Giacometti, pubblicata nell'anno in esame. Più di recente, Demel ha scoperto la sua passione per la scrittura indipendente e ora vuole concentrarsi maggiormente su questo. Il Consiglio di fondazione ringrazia sentitamente Claudia Demel per il suo prezioso contributo alla promozione del patrimonio culturale giacomettiano e le augura molte soddisfazioni per le sue future attività culturali.
Neoeletto nel consiglio di fondazione è stato Gabriele Marinoni di Maloja, classe 1998. Da parte di madre è discendente della linea Giacometti da la Gassa, da cui sono emersi Augusto e Zaccaria Giacometti. Marinoni è architetto a Basilea ed è lui stesso molto creativo. "Sono lieto di avere un secondo Bregagliotto nel consiglio di fondazione e di poter gettare con lui le basi per il futuro della nostra fondazione", afferma Marco Giacometti, presidente.
Consiglio di fondazione della Fondazione Centro Giacometti
Con il sostegno di

Statements
Eberhard W. Kornfeld
Ringrazio per l'accompagnamento in occasione della nostra visita a Stampa. Per noi la giornata è stata una grande esperienza. Il vostro concetto per il memoriale suona bene e si lascia, spero, realizzare.
Dr. Eberhard W. Kornfeld, Bern, 10.8.13