ITDE

Augusto Giacometti: percorsi svizzeroitaliani

Augusto Giacometti è conosciuto in Svizzera per le sue opere monumentali distribuite in chiese e in edifici civici di alcuni cantoni. Anche i suoi dipinti contribuiscono a consolidarne il ricordo. Dimenticate sono invece le sue attività quale interlocutore per personaggi della Svizzera italiana e le sue iniziative per rafforzare la cultura italiana nel nostro Paese. Nel 2022, in occasione del 75esimo della scomparsa di Augusto Giacometti, Marco Giacometti ha pubblicato nei Quaderni Grigionitaliani un contributo sull’artista che caratterizza il suo ruolo nell’ambito sociale e lo consacrano quale “politico culturale” nelle valli grigionitaliane e in Ticino. Vai all’articolo

Biografia Augusto

Storia del Muretto

Alberto, le fotografie

Leggere la Bregaglia

Zaccaria Giacometti

Storia antica Bregaglia

Dinastia d'artisti

 

Giacometti Art Walk

Linea Centro Giacometti

Condividi

Partner scientifici

 

Con il sostegno di


 

Membri

 

Statements

Claudia Demel

Parto dal presupponsto che l’opera dei Giacometti possa essere compresa unicamente cercando lo scambio con gli artisti stessi. E questa ricerca ci porta necessariamente in Bregaglia e a Stampa quale luogo d’incessante ispirazione ed attaccamento.
Rendiamo dunque possibile questo viaggio attraverso la triade della famiglia d’artisti Giacometti composta da opera - personalità - luogo di lavoro a tutti coloro che vogliono intraprendere questo affascinante percorso. Accendiamo la stella di Stampa. Aiuterò molto volentieri.

Claudia Demel, Basilea, interessata all'arte e giornalista di settore