Potenti in fuga: docuvideo sulla colonna nazista transitata in Bregaglia il 29 aprile 1945
Sabato, 29 aprile 2023 alle ore 20.00 verrà proiettato nel salone del Centro Giacometti a Stampa in presenza dell’autore Pierfranco Mastalli un video documentario storico. Il lavoro di Mastalli (coadiuvato dall’operatore Andrea Brivio) è dedicato agli eventi legati al passaggio di una colonna della contraerea Flak nazista partita da Senago a ovest di Milano il 26 aprile, con l’arresto di Mussolini e dei suoi gerarchi a Dongo il 27 aprile e la fucilazione il 28 aprile da parte dei partigiani, con la resa della colonna tedesca a Morbegno lo stesso giorno e il passaggio della stessa in Engadina verso l’Austria il 1º maggio 1945. Scarica il volantino
La colonna con 178 soldati tedeschi (con qualche italiano travestito) transitò in Bregaglia il 29 aprile 1945, il giorno dopo la fucilazione di Benito Mussolini a Giulino di Mezzegra e il giorno precedente il suicidio di Adolf Hitler a Berlino.
Da ragazzo, Pierfranco Mastalli aveva seguito con i propri occhi il passaggio della colonna nazista a Gravedona, dove abitava con la sua famiglia. Questo ricordo non lo ha abbandonato. Lo ha spinto, nel corso degli anni, a raccogliere testimonianze che hanno portato ad arricchire il preciso resoconto della vicenda descritta bene da Marino Viganò. Mastalli ha ripercorso i luoghi e ha incontrato e intervistato molti testimoni degli eventi, in particolare Federigo Giordano «Gek» (1926-2023), vicecommissario della 55a brigata «fratelli Rosselli» e commissario della II divisione «Valtellina», uno dei firmatari della resa della colonna tedesca a Morbegno con il suo comandante, Oberleutnant Willy Flammiger.
Ha raccolto interessanti documenti in parte inediti anche in Bregaglia, in Engadina e presso l’Archivio federale svizzero fornendo informazioni particolarmente interessanti soprattutto per il pubblico che vorrà intervenire alla serata del 29 aprile 2023.
L’autore e narratore del docuvideo, Pierfranco Mastalli, sarà in seguito a disposizione per spiegare i retroscena del suo lavoro e per raccontare le esperienze fatte incontrando i testimoni e visitando i luoghi storici, senza dimenticare le sue proposte divulgative per il ricordo di eventi accaduti proprio nella nostra zona nell’ultimissima fase della Seconda Guerra Mondiale.
Potenti in fuga
Video documentario terminato nel 2023 in occasione del 75 º della Costituzione Italiana
Durata: 80 minuti
Autore e narratore: Pierfranco Mastalli
Operatore: Andrea Brivio
Letture: Gianfranco Scotti
A numerosa partecipazione invita:
per gli Amici del Centro Giacometti: Marco Giacometti, presidente
Pierfranco Mastalli non è uno sconosciuto in Bregaglia: quale guida culturale della Conferenza magistrale Bregaglia durante l'escursione a Lecco il 18 maggio 2019
Membri
Statements
Eberhard W. Kornfeld
Ringrazio per l'accompagnamento in occasione della nostra visita a Stampa. Per noi la giornata è stata una grande esperienza. Il vostro concetto per il memoriale suona bene e si lascia, spero, realizzare.
Dr. Eberhard W. Kornfeld, Bern, 10.8.13