ITDE

Presentazione del libro sul Passo del Muretto

Lunedì 27 giugno alle ore 18.00 si terrà nella Biblioteca cantonale dei Grigioni a Coira la presentazione di un libro e l'inaugurazione di una mostra. Saveria Masa, storica valtellinese, ha dedicato un libro al Passo del Muretto e alla sua storia secolare, in cui racconta le sue ricerche su questa antica via di transito tra la Val Malenco, la Bregaglia e l'Alta Engadina ("Il passo del Muretto - Storia di una via dimenticata, 2020»). A quale muretto si riferisce il nome di questa mulattiera di epoca medioevale, a volte chiamata anche "Monte dell'Oro"?

Il passo del Muretto fungeva da via di trasporto per l'importazione di vino e per la preziosa pietra ollare, ma era anche il collegamento più breve a piedi sull’asse tra Coira e Sondrio. Anche l'arciprete Nicolò Rusca attraversò il Muretto nel 1618 prima di essere torturato e ucciso presso il tribunale penale di Thusis.
Il mediatore culturale Chasper Pult dialogherà con l'autrice Saveria Masa e con Marco Giacometti, presidente della Fondazione Centro Giacometti, che con la Fondazione Giovanoli ha reso possibile questa pubblicazione. L'evento si terrà in lingua tedesca.

La Biblioteca cantonale dei Grigioni ha allestito una piccola mostra tematica sul Passo del Muretto dai suoi fondi e da quelli dell'Archivio di Stato, mostra che verrà inaugurata in questa stessa occasione.

Entrata libera. Annuncio: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. oppure 081 257 28 28



Biografia Augusto

Storia del Muretto

Alberto, le fotografie

Leggere la Bregaglia

Zaccaria Giacometti

Storia antica Bregaglia

Dinastia d'artisti

 

Giacometti Art Walk

Linea Centro Giacometti

Condividi

Partner scientifici

 

Con il sostegno di


 

Membri

 

Statements

Guido L. Luzzatto

Cosa potrebbe essere più gradevole, per la gente che ama l'arte in funzione della vita umana, che la visita di quelle abitazioni che non si sono trasformate in luoghi di memoria morti, ma che hanno conservato l'ambiente della vita dell'artista e che sono restate così come quando il pittore vi entrava e vi usciva?
Guido L. Luzzatto, in un articolo nella "Neue Bündner Zeitung" del 20 luglio 1954 intitolato "Visita nella casa nativa di Giovanni Giacometti"