ITDE
   
Text Size

Nuova biografia su Augusto Giacometti

La nuova biografia su Augusto Giacometti è a disposizione. La sua presentazione ha avuto luogo il 25 giugno 2022 alle ore 20.00 nella scuola Samarovan di Stampa. Claudia Demel, che ha curato i testi, ha letto delle citazioni dagli 11 capitoli nei quali viene raccontata la vita di Giacometti, mentre Marco Giacometti, autore, ha riassuto queste tappe di vita e ha spiegato i retroscena del progetto iniziato nell'estate del 2015. Il libro può essere ritirato al Centro Giacometti al prezzo di 95 CHF oppure in tutte le librerie. Leggi la critica di Andrin Schütz nella Südostschweiz del 20.9.22 / Leggi l'articolo di Marco Giacometti nella Suedostschweiz del 29.8.22 / Leggi l'articolo di Philipp Meier nella NZZ del 23.8.22 / Leggi l'articolo nella NZZ am Sonntag di Gerhard Mack / Ascolta il contributo su Regionaljournal Graubünden del 30.6.22 (dal min. 6:47). Alla Manifestazione presso il Suvretta House a St. Moritz il 14.10.22 alle ore 18.00 / Al Magazine di Suvretta House, articolo di Barbara Liebster / Al Muso Vaz/Obervaz, articolo di Nicole Trucksess

 

 

 

Biografia Augusto

Storia del Muretto

Alberto, le fotografie

Leggere la Bregaglia

Zaccaria Giacometti

Storia antica Bregaglia

Dinastia d'artisti

 

Giacometti Art Walk

Linea Centro Giacometti

Condividi

Partner scientifici

 

Con il sostegno di


 

Membri

ecomunicare 170

 

Statements

Roger Fayet

Stampa e la Bregaglia hanno rappresentato il punto di riferimento e di collegamento continuo fra quattro tra i più importanti artisti svizzeri: Giovanni, Augusto, Alberto e Diego Giacometti. Questa costellazione storica, con l’atelier ad oggi conservato e la collezione di tele nella Ciäsa Granda, offrono l’opportunità unica di presentare ad un largo pubblico l’opera bregagliotta di tutti e quattro questi artisti. L’Istituto svizzero di studi d’arte (SIK-ISEA) vede questa iniziativa con grande simpatia e si rallegra di sostenere dal punto di vista scientifico le attività per la realizzazione del Centro Giacometti.

Dr. Roger Fayet, direttore dell’Istituto svizzero di studi d’arte, Zurigo, 25.5.12