Una storia vera, mostra di Daniela Conte e Pamela Napoletano, dal 15 aprile al 29 maggio
Può un linguaggio immaginifico, frutto della fantasia, raccontare una storia vera in modo credibile al pari degli altri mezzi di narrazione? Se l'arte nasce dall'osservazione, dall'esperienza e dal coinvolgimento emotivo, allora sì. Il Centro Giacometti ha il piacere di mostrare dipinti e sculture di due artiste italiane che in un momento di ostilità hanno sentito di dovere esprimere i loro sentimenti tramite l’arte.
Lontana dagli schemi razionali e lineari della comprensione collettiva, l'occhio dell'artista fa emergere ciò che spesso è sottinteso, banalizzato, taciuto e a volte dimenticato per convenienza: l'insieme di questo mondo in cui l'essere umano è passivamente immerso, modifica inevitabilmente la sua identità più autentica, fino ad allontanarlo da sé stesso e da una costruzione relazionale sincera.
Culture obsolete, tiranniche, violenze sulla persona, follie dittatoriali e ogni sorta di privazione dei diritti umani hanno come conseguenza una metamorfosi dell'uomo. Recuperare la coscienza di sé e reagire a questi soprusi non è semplice: Daniela Conte e Pamela Napoletano, attraverso il loro lavoro, partono dal recupero della memoria, dalla pesante consapevolezza dei fatti e cercano di far risorgere dalle macerie (oggettive e soggettive) una nuova realtà più autentica e condivisa.
Incontro con le artiste e aperitivo: lunedì 18 aprile alle ore 14.45. Prego Annunciartsi qui: BET
Esposizione Una storia vera, opere di Daniela Conte e Pamela Napoletano
Luogo: Salone Centro Giacometti, Strada cantonale 119, CH-7605 Stampa
Data: dal 15 aprile fino al 29 maggio 2022
Orari:
ARTipasto (15 al 18 aprile) e Ascensione (26 al 29 maggio): giovedì a domenica, 10:00 - 12.00 & 14:00 - 18:00.
Periodo tra il 19 aprile e il 25 maggio: sabato e domenica, 10:00 - 12.00 & 14:00 - 18:00.
Prezzo: libero
Organizzazione: Fondazione Centro Giacometti, Stampa
Daniela Conte: Anni 20, serie, 2021
Pamela Napoletano: La stanza dei giochi, 2020
Fotografie della vernice della mostra, 18.04.2022
Pamela Napoletano, Marco Giacometti e Daniela Conte il giorno dell'inaugurazione della mostra
Statements
Christoph Beat Graber
Penso che il vostro progetto potrebbe contribuire in modo consistente ad attirare in Bregaglia un tipo di turismo che si addice alla valle e che sostiene uno sviluppo sostenibile.
Prof. Dr. jur. Christoph Beat Graber, direttore del Gruppo di ricerca sul diritto di comunicazione e arte della Facoltà di scienze giuridiche dell’Università di Lucerna, 18 luglio 2011