Conferenza su Augusto Giacometti e la Bregaglia
Stampa, 15.4.22 / Marco Giacometti (a sinistra), ha parlato il 15 aprile 2022 della vita di Augusto Giacometti nell'ambito di ARTipasto. Nell'immagine, alcuni dei partecipanti; oltre al relatore: Laura Semadeni, Giacomo Dolfi, il municipale Stefano Maurizio, il Consigliere di Stato Jon Domenic Parolini, Jolanda Giovanoli, Silvio Giacometti e il professore Peter André Bloch.
Un pubblico particolarmente interessato ha seguito alla scuola di Samarovan una presentazione incentrata non sull'opera di Augusto Giacometti, ma sulle esperienze dell'artista in Bregaglia. Nato il 16 agosto 1877 a Stampa, Giacometti crebbe con i genitori e frequentò la scuola elementare nel suo paese natale. Ma già nel maggio 1890 lasciò la sua famiglia e da allora trascorse la maggior parte del suo tempo fuori valle. Tuttavia, il legame con la sua valle d'origine rimase stretto per tutta la vita e il ruolo di Stampa nel suo lavoro non avrebbe potuto essere maggiore. Riferendosi a Stampa e alla Bregaglia, l'autore della nuova biografia di Augusto Giacometti ha illustrato gl’influssi e le esperienze, i modelli, le perdite, l’opera e i suoi soggiorni. Marco Giacometti ha ad esempio commentato la genesi dell'opera Contemplazione (qui a sinistra), realizzata a Stampa nel 1905/06, che trova il suo sfondo topografico in uno scorcio del paesaggio visto dal ponte di Stampa e che introduce il modo di dipingere astratto che sarà caratteristico dell'autore a partire dal 1910. Questo dipinto potrebbe essere stato creato come traduzione artistica della filosofia di Schopenhauer, che Giacometti leggeva in quel momento a Stampa.
Entro maggio 2022, la casa editrice Scheidegger & Spiess pubblicherà la biografia completa di Augusto Giacometti, basata su citazioni originali, che nel periodo tra le due guerre ha lasciato opere monumentali nello spazio pubblico, in particolare nei Grigioni e a Zurigo.
Statements
Andreas Kley
Volevo informarvi del fatto che ben volentieri sosterrò il progetto del Centro Giacometti per quel che riguarda Zaccaria Giacometti.
Prof. Dr. Andreas Kley, ordinario, cattedra di diritto pubblico, storia costituzionale nonché filosofia di stato e giuridica all'istituto di scienze della giurisprudenza dell'Università di Zurigo, 20 agosto 2010