Mostra di Oppermann "Come giunsi all'immagine"
Nella mostra “Come giunsi all’immagine” al Centro Giacometti in settembre - ottobre 2021, lo psicanalista Matthias Oppermann riprende un tema centrale nell'arte di Alberto Giacometti: dipingere e disegnare ciò che l'artista vede. Lo psicoanalista elenca i momenti chiave nella biografia dell'artista bregagliotto e contrappone questi eventi speciali con le opere chiave che ne risultano, ovvero la loro implementazione nell'arte. Infine, in questa parte della mostra, Oppermann analizza i fondamenti teorici del “vedere” nell'opera di Alberto Giacometti.
In un'altra parte della mostra, il pittore Oppermann mostra propri disegni e dipinti con paesaggi della Bregaglia. Così facendo, si concentra su brani che altrimenti non compaiono mai in pittura: luoghi e tratti che l'escursionista osserva lungo il percorso verso la propria destinazione. Visualizza le impressioni soppresse mentre cammina, mentre vaga passivamente nello sguardo su scene secondarie, impressioni che si crede siano andate perse, ma che contribuiscono profondamente alla percezione di un paesaggio vissuto. In opere più recenti, le strutture del corpo si fanno strada nei paesaggi e affrontano la propria fragilità di fronte al paesaggio.
sinistra: Valle (2020)
Acquerello, gessi su tela
60 x 50 cm
destra: Cacciabella (2020)
Acquerello, gessi su tela
60 x 50 cm
Esposizione «Come giunsi all'immagine», Trasformazioni del vissuto in arte in Alberto Giacometti e quadri di Matthias Oppermann
Data: dal 4 settembre fino al 17 ottobre 2021
Luogo: Salone Centro Giacometti, Strada cantonale 119, CH-7605 Stampa
Orari:
A) Mostra di paesaggi di Matthias Oppermann: sabato e domenica: 10:00 - 12.00 & 15:00 - 17:00. Martedì e mercoledì: 15.00 & 17:00
B) Il vedere in Alberto Giacometti: martedì a domenica: 10:00 - 12.00 & 15:00 - 17:00
Chiuso il lunedì
Prezzo: libero
Organizzazione: Fondazione Centro Giacometti, Stampa
Autore e artista: Matthias Oppermann, Amburgo
Curatrice della mostra di opere di Oppermann: Virginia Marano, Università di Zurigo
Con il sostegno finanziario di
Comune di Bregaglia
Ufficio della cultura dei Grigioni / Swisslos
Julien Schoenlaub
Fondazione Centro Giacometti
Immagine in alto: Tra Soglio e Stampa 3 (2007)
Acrilico su tela 80 x 100 cm
Statements
Christoph Beat Graber
Penso che il vostro progetto potrebbe contribuire in modo consistente ad attirare in Bregaglia un tipo di turismo che si addice alla valle e che sostiene uno sviluppo sostenibile.
Prof. Dr. jur. Christoph Beat Graber, direttore del Gruppo di ricerca sul diritto di comunicazione e arte della Facoltà di scienze giuridiche dell’Università di Lucerna, 18 luglio 2011