ITDE

Alberto Giacometti en el Museo del Prado

Madrid / Dal 2 aprile al 7 luglio il museo del Prado mostra 20 sculture e 2 dipinti di Alberto Giacometti all’interno di sei sale dedicate alla mostra permanente. Un esperimento che mette in dialogo opere realizzate da Giacometti tra il 1948 e il 1964 con la monumentale architettura del museo e le opere di grandi classici come Tiziano, Tintoretto ed El Greco. La mostra può essere vista come una visita postuma di Alberto al Prado che era stato visitato da altri artisti dell’avanguardia come Bacon, Whistler o Picasso, ma mai da Giacometti. Un’esperienza stimolante quella di rivedere alcune tra le più famose sculture dell’artista bregagliotto negli stessi spazi con delle opere raccolte nel corso dei secoli dei sovrani di Spagna. Leggi il Grigione Italiano


Il 3 aprile Marco Giacometti ha avuto l’opportunità di parlare, nell’ambito del tradizionale ciclo di conferenze del Prado, su “L’altra parte nella vita di Giacometti, la sua valle d’origine”. Invitato dall’Ambasciata svizzera di Madrid, la manifestazione è stata seguita da 450 persone; l’auditorio del Prado era gremito. Un racconto inedito in uno dei grandi musei del mondo, una esperienza forte quella di presentare la famiglia di artisti e gli amici di Alberto nel loro paesaggio bregagliotto, di interpretare il suo lavoro e i suoi pensieri partendo dall’Uomo, considerando gli spazi di lavoro a Stampa e a Capolago.

Il 25 maggio sarà la volta di Philippe Büttner del Kunsthaus di Zurigo che parlerà sul modo di Giacometti nel rendere visibile la percezione.

Vai al sito del Prado

Vai al sito dell'Ambasciata di Svizzera per la Spagna ed Andorra


L'entrata del Prado, che attualmente conta circa 10'000 visitatori al giorno

 

Andrés Úbeda de los Cobos, Director Adjunto de Conservación e Investigación, alle presentazioni iniziali

 

Marco Giacometti durante la sua conferenza

 

Giulio Haas, Ambasciatore di Svizzera per la Spagna ed Andorra, assieme a Marco Giacometti in occasione della conferenza

Il team del Prado e dell'Ambasciata, da sinistra a destra: Andrés Úbeda de los Cobos, Alberto Giovanetti, responsabile per le attività culturali e scientifiche dell'ambasciata, Marco Giacometti, Paloma Malaga Shaw, actividades culturales - Área de Educación del Prado, Daniel Haener, chef aggiunto di missione dell’ambasciata di Svizzera e Celia Guilarte Calderón de la Barca, jefe de relaciones institucionales, Patrocinio y Cesión de espacios del Prado

Biografia Augusto

Storia del Muretto

Alberto, le fotografie

Leggere la Bregaglia

Zaccaria Giacometti

Storia antica Bregaglia

Dinastia d'artisti

 

Giacometti Art Walk

Linea Centro Giacometti

Condividi

Partner scientifici

 

Con il sostegno di


 

Membri

ecomunicare 170

 

Statements

Guido L. Luzzatto

Cosa potrebbe essere più gradevole, per la gente che ama l'arte in funzione della vita umana, che la visita di quelle abitazioni che non si sono trasformate in luoghi di memoria morti, ma che hanno conservato l'ambiente della vita dell'artista e che sono restate così come quando il pittore vi entrava e vi usciva?
Guido L. Luzzatto, in un articolo nella "Neue Bündner Zeitung" del 20 luglio 1954 intitolato "Visita nella casa nativa di Giovanni Giacometti"