ITDE
   
Text Size

Regalino di Natale per il Centro Giacometti

Nella sua riunione del 17 dicembre 2018, l’Ente responsabile della Regione Lombardia per il Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera 2014-2020 ha finanziato il progetto Interreg “Bernina - ICE and Heritage”. Questo progetto si pone l’obiettivo di costruire il futuro dell’area transfrontaliera sul prezioso patrimonio geologico-glaciologico e culturale comune. A questo progetto partecipa, come partner, anche la Fondazione Centro Giacometti.
Leggi l'articolo nella Provincia di Sondrio 27.12.18


I capifila di questo progetto relativo all’Asse 2 (ID 631431) sono da una parte l’Unione dei Comuni della Val Malenco e dall’altra l’Associazione Giardino dei Ghiacciai di Cavaglia, con il loro innovativo e coraggioso progetto di valorizzazione delle marmitte dei giganti. Si occuperanno di pilotare un progetto che conta in totale 19 partner.

Il patrimonio comune consentirà alle comunità locali di svilupparsi ed insieme di preservare e tutelare l'ambiente alpino nel complesso sistema glaciale transfrontaliero del Massiccio del Bernina e del Disgrazia. La Fondazione Centro Giacometti aveva con piacere accolto la domanda di partecipazione da parte di questi due enti per dare una mano nello sviluppo dell’area attorno al Pizzo Bernina: la Val Poschiavo, la Val Malenco e l’alta valle dell’Inno, con Maloja nel suo punto più alto. Il consiglio della Fondazione Centro Giacometti aveva accettato di partecipare al bando nella sua riunione dell’11 giugno 2016.

Il progetto “Bernina - ICE and Heritage” è dunque di interesse anche per il Comune di Bregaglia, in particolare per la Commissione del turismo e per BET. Saranno infatti pubblicati nuovi risultati di indagini archeologiche e storiche legate al tracciato del Muretto, che da Maloja porta a Sondrio. Il progetto Interreg metterà in luce l’importanza di Maloja quale vera intersezione di vie di transito storiche, fatto finora quasi completamente tralasciato dagli storici che si sono fin’ora occupati di tracciati attraverso la Bregaglia.

Questo darà nuova visibilità e maggiore importanza a Maloja, una zona transitata dall’uomo da 8’000 anni e un luogo da sviluppare proprio per il suo unico e prezioso patrimonio geologico, naturalistico e culturale. Maloja verrà inoltre presentato come un luogo di primaria importanza, oltre che per Giovanni Segantini, anche per la vita e l’opera degli artisti bregagliotti Giovanni e Alberto Giacometti. Le nozioni e informazioni scaturite dalla ricerca saranno fruibili per BET e per guide turistiche formate che potranno indirizzare rispettivamente accompagnare gruppi di escursionisti nella scoperta di questo magnifico territorio.

Marco Giacometti, presidente della Fondazione Centro Giacometti

 

Biografia Augusto

Storia del Muretto

Alberto, le fotografie

Leggere la Bregaglia

Zaccaria Giacometti

Storia antica Bregaglia

Dinastia d'artisti

 

Giacometti Art Walk

Linea Centro Giacometti

Condividi

Partner scientifici

 

Con il sostegno di


 

Membri

 

Statements

Claudia Demel

Parto dal presupponsto che l’opera dei Giacometti possa essere compresa unicamente cercando lo scambio con gli artisti stessi. E questa ricerca ci porta necessariamente in Bregaglia e a Stampa quale luogo d’incessante ispirazione ed attaccamento.
Rendiamo dunque possibile questo viaggio attraverso la triade della famiglia d’artisti Giacometti composta da opera - personalità - luogo di lavoro a tutti coloro che vogliono intraprendere questo affascinante percorso. Accendiamo la stella di Stampa. Aiuterò molto volentieri.

Claudia Demel, Basilea, interessata all'arte e giornalista di settore