ITDE
   
Text Size

“Leggere la Bregaglia”, antologia tra il passato e il presente

Klaus Reinhardt di Soletta negli ultimi tempi visitato parecchie volte la Bregaglia. Qui ha raccolto e letto una miriade di testi che ha accuratamente raggruppato, selezionato e trascritto. La sua antologia, che vuole far conoscere la tipicità della Bregaglia, dei suoi abitanti e di alcuni dei suoi personaggi di spicco, è fresca di stampa. Per la pubblicazione di questo libro la Fondazione Giovanoli di Maloggia / Maloja ha devoluto un contributo di 10'000 CHF. "Leggere la Bregaglia" è già stata argomento di una trasmissione su Rete 2 ed è stato presentato domenica 20 maggio a Stampa. Scarica il volantino
Presentazione alla Biblioteca cantonale a Coira il 18 giugno: Scarica il volantino


“Leggere la Bregaglia” è un libro che raccoglie testi – fra passato e presente - scritti da abitanti oppure da persone che bene hanno saputo caratterizzare le persone di spicco o dei Bregagliotti in genere, come nel caso degli emigranti. Al lavoro, che sarà edito a cura della Fondazione Centro Giacometti, hanno collaborato Renata Giovanoli-Semadeni e Andreas Kley.

I testi raccolti da Klaus Reinhardt descrivono luoghi e persone, aspetti della vita, della politica e delle tradizioni dei Bregagliotti, le loro preoccupazioni, i loro sogni che davano forza per andare avanti, per sopportare i colpi del destino. Il libro mostra orizzonti e gli espedienti per superare le sfide quotidiane, l’umanità di un piccolo popolo con uno spiccato senso di libertà e fierezza.

Questo libro si rivolge agli abitanti dell’odierna Bregaglia. A una società che velocemente si differenzia, che si mescola con culture diverse e che inevitabilmente perde quei legami e quei tipici ritmi di un mondo contadino condizionato dallo scorrere delle stagioni e della topografia della valle. Alle nuove cerchie di abitanti che non dipendono più dall’agricoltura e dalla selvicoltura e che man mano vanno a sostituire le classiche famiglie autoctone plasmatesi nel passato. A persone che talvolta si chiedono se vale la pena vivere in un posto così discosto.

Ma “Leggere la Bregaglia” vuole offrire anche ai ragazzi delle Scuole di Bregaglia la possibilità di meglio comprendere la società e la valle nella quale crescono, per scoprire le loro origini, per contribuire a forgiare un’identità e una fierezza di cittadini di una valle alpina di lingua e cultura italiana. Per contrastare quei movimenti che non vedono che le prestazioni venute dall'esterno.

Il libro vuole aprire una finestra anche a coloro che sono alla ricerca di ragioni che spieghino un’eccezionale concentrazione di creatività nel campo dell’arte. Un patrimonio, che a mio modo di vedere è importante a tal punto da essere considerato un patrimonio dell’umanità.

Mi auguro che questa pubblicazione permetterà di ricordare e di meglio intuire lo spirito dei Bregagliotti, di questi montanari, grandi lavoratori, con prestazioni autentiche piccole e grandi, di donne, uomini e ragazzi, che man mano svaniscono dalla memoria collettiva.

ISBN 978-3-033-06565-9

Marco Giacometti, Presidente della Fondazione Centro Giacometti

 

Per ordinare il libro al prezzo di 24 CHF più spese di invio (solo in Svizzera): Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Biografia Augusto

Storia del Muretto

Alberto, le fotografie

Leggere la Bregaglia

Zaccaria Giacometti

Storia antica Bregaglia

Dinastia d'artisti

 

Giacometti Art Walk

Linea Centro Giacometti

Condividi

Partner scientifici

 

Con il sostegno di


 

Membri

 

Statements

Marco Giacometti

Wir wollen versuchen, die Kumulation von Ereignissen in jenem kurzen historischen Moment zum Ausdruck zu bringen, in dem der radikalste Bruch in der Geschichte der modernen Bildhauerei durch Alberto Giacometti entstehen konnte. Die Bergeller Begebenheiten sind dafür von zentraler Bedeutung. Als Leitidee kann die Bedeutung der Frühförderung von Talenten gelten, die nicht nur im Sport oder in MINT-Fächern für die Laufbahn von Individuen ausserordentlich wichtig ist, sondern auch bei Disziplinen mit kreativem Hintergrund. Bei der Analyse der Laufbahnen aller Giacometti-Künstler wird dies sehr deutlich.

Marco Giacometti, Präsident der Fondazione Centro Giacometti, 12.11.2017