Margot Schneider espone “Bregaglia Glaciers”
La pittrice sangallese Margot Schneider sarà ospite in Bregaglia a partire da sabato 8 luglio con nove tele rappresentanti i ghiacciai delle tre valli laterali granitiche della Bregaglia. La Schneider, membro della gilda dei pittori svizzeri delle montagne, si è recata di persona nei pressi dei ghiacciai nelle valli Bondasca, Albigna e Forno per catturare un ambiente roccioso e freddo. Le opere di Schneider portano il pubblico nelle immediate vicinanze del ghiaccio perenne, che lascia spazio a forme di vita vegetale specializzata, a pionieri, con tocchi di colore a volte raggianti, a volte cupi.
Con le sue tele, Margot Schneider ci fa immergere in luoghi visitati anche da Alberto Giacometti, come lo dimostrano alcune fotografie degli anni Trenta del secolo scorso.
La mostra “Bregaglia Glaciers” di Margot Schneider ha luogo nel salone Piz Duan a Stampa e cade nell’anno commemorativo per i festeggiamenti delle scalate del Pizzo Badile. Un'altra coincidenza è il progetto di arte compemporanea nell'Albigna.
L'esposizione sarà inaugurata sabato 8 luglio alle ore 15.00 in presenza dell’artista. L’esposizione, corredata da una collezione di libri sull'opera degli artisti della famiglia Giacometti a disposizione per la lettura, resterà aperta fino al 20 agosto.
Orari di apertura della mostra:
quotidianamente dalle ore 10.00 alle ore 18.00, salvo eccezioni.
Per informazioni chiamare il numero 0041 81 834 01 40
Vai al sito di Margot Schneider
Le opere di Margot Schneider esposte al Salone Piz Duan a Stampa:
Forno:
Vadrec dal Forno rot, olio su tela, 120 x 160 cm
Vadrec dal Forno blau, olio su tela, 120 x 160 cm
Albigna:
Vadrec dal Cantun, olio su tela, 100 x 140 cm (immagine in alto)
Glacier Castel Nord, olio su tela, 70 x 90 cm
Glacier Albigna I, olio su tela, 70 x 50 cm
Glacier Albigna II, olio su tela, 70 x 50 cm
Bondasca:
Glacier Bondasca III, olio su tela, 70 x 90 cm
Vadrec da la Bondasca, olio su tela, 100 x 140 cm
Badile mit Firnfeld, olio su tela, 100 x 140 cm
Membri
Statements
Andreas Kley
Volevo informarvi del fatto che ben volentieri sosterrò il progetto del Centro Giacometti per quel che riguarda Zaccaria Giacometti.
Prof. Dr. Andreas Kley, ordinario, cattedra di diritto pubblico, storia costituzionale nonché filosofia di stato e giuridica all'istituto di scienze della giurisprudenza dell'Università di Zurigo, 20 agosto 2010