ITDE

Ripartono le attività degli Amici

L’assemblea annuale 2019 degli Amici del Centro Giacometti ha ha avuto luogo venerdì 12 luglio a Soglio e i membri hanno eletto Itala Vivan da Milano e Virginia Marano da Pescara quali nuovi membri del comitato. L’associazione è dunque nuovamente in grado di agire e può riattivare le sue attività. L’assemblea ha inoltre revisionato lo statuto, deciso in merito alle attività 2018 e definito i progetti che verranno sostenuti nel corso di quest’anno.


A fine anno 2018 era stato eletto Marco Giacometti quale presidente degli Amici del Centro Giacometti, ma lasciato solo nel comitato l’associazione non era in grado di agire. Con i suoi tre membri il comitato è ora al completo e può far ripartire le attività dell’associazione che era nata 10 anni fa. Virginia Marano, oltre che a membro dell’associazione, è stata eletta anche quale rappresentante degli Amici in seno al consiglio di Fondazione Centro Giacometti.

L’assemblea ha ammesso nuovi membri e conta ora 236 associati in totale. Ha proceduto alla revisione totale degli statuti, precisando il suo scopo nel seguente modo: sostenere le attività della Fondazione Centro Giacometti e promuovere iniziative culturali legate alle realtà della Val Bregaglia. Oltre che alcune conferenze gli Amici sosterranno la pubblicazione del libro di Saveria Masa sulla storia della strada del Muretto, volume che sarà presentato entro fine anno 2019.

Marco Giacometti, presidente

 

Virginia Marano, Itala Vivan e Marco Giacometti a Soglio dopo l'avvenuta elezione del comitato degli Amici (da d a s, foto: Luca Carrà)

Virginia Marano è residente a Zurigo e impegnata in un dottorato di ricerca in Storia dell'arte contemporanea presso l'Università di Zurigo con una tesi che verte sull'opera di Alberto Giacometti e le sue influenze su una serie di artiste internazionali.

Itala Vivan è professore ordinario della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Milano, risiede a Milano e sin dal 1990 ha casa a Soglio in Val Bregaglia.

Entrambe sono socie dell'International Council of Museums (ICOM).

Biografia Augusto

Storia del Muretto

Alberto, le fotografie

Leggere la Bregaglia

Zaccaria Giacometti

Storia antica Bregaglia

Dinastia d'artisti

 

Giacometti Art Walk

Linea Centro Giacometti

Condividi

Partner scientifici

 

Con il sostegno di

 

Membri

 

Statements

Guido L. Luzzatto

Cosa potrebbe essere più gradevole, per la gente che ama l'arte in funzione della vita umana, che la visita di quelle abitazioni che non si sono trasformate in luoghi di memoria morti, ma che hanno conservato l'ambiente della vita dell'artista e che sono restate così come quando il pittore vi entrava e vi usciva?
Guido L. Luzzatto, in un articolo nella "Neue Bündner Zeitung" del 20 luglio 1954 intitolato "Visita nella casa nativa di Giovanni Giacometti"