ITDE

Lo studio per la realizzazione del Centro Giacometti può iniziare

Stampa, 30.11.09 / Costituita l'associazione "Amici del Centro Giacometti"
Con la costituzione dell’associazione “Amici del Centro Giacometti” il 30 novembre 2009 nell’Atelier Giacometti a Stampa sono ufficialmente iniziati i lavori preparativi.
Gli Amici del Centro Giacometti prepareranno il concetto per il futuro centro museale e creeranno le basi per l’istituzione dell’omonima fondazione.

La fondazione avrà lo scopo di progettare, realizzare e gestire una struttura di accoglienza per visitatori che vuole rendere omaggio agli artisti di Stampa e ad altre personalità bregagliotte. Il Centro valorizzerà inoltre il patrimonio storico, naturale e culturale della Bregaglia, valle di lingua italiana con forte tradizione di transito.
I lavori iniziali comprendono l’istituzione della fondazione, la creazione di gruppi di lavoro, la concezione del Centro Giacometti e la documentazione per l’allestimento dell’esposizione. Anche l’acquisizione di beni mobili e immobili di importanza strategica fa parte dei passi iniziali per la realizzazione del Centro.
Da subito inizia anche la ricerca per i fondi che permetteranno di realizzare il Centro Giacometti. La cifra necessaria ammonta a 10 milioni di franchi.

Biografia Augusto

Storia del Muretto

Alberto, le fotografie

Leggere la Bregaglia

Zaccaria Giacometti

Storia antica Bregaglia

Dinastia d'artisti

 

Giacometti Art Walk

Linea Centro Giacometti

Condividi

Partner scientifici

 

Con il sostegno di

 

Membri

ecomunicare 170

 

Statements

Guido L. Luzzatto

Cosa potrebbe essere più gradevole, per la gente che ama l'arte in funzione della vita umana, che la visita di quelle abitazioni che non si sono trasformate in luoghi di memoria morti, ma che hanno conservato l'ambiente della vita dell'artista e che sono restate così come quando il pittore vi entrava e vi usciva?
Guido L. Luzzatto, in un articolo nella "Neue Bündner Zeitung" del 20 luglio 1954 intitolato "Visita nella casa nativa di Giovanni Giacometti"