ITDE

Presentato il libro sulla storia antica della Bregaglia

Stampa, 1. ottobre 2011 / In presenza di un folto pubblico è stato presentato sabato, 1. ottobre al palazzo Castelmur di Coltura il nuovo libro di Jürg Rageth dedicato alla storia antica della Bregaglia. Il sindaco Anna Giacometti ha portato i saluti del Comune di Bregaglia e ha affermato: “conoscere la propria storia e le proprie radici rafforza l’identità di una popolazione; è dunque particolarmente importante contribuire a far conoscere le caratteristiche della nostra gente”. L'autore, l'archeologo Jürg Rageth, ha riassunto il contenuto del libro sui reperti bregagliotti soffermandosi sui ritrovamenti più importanti relativi ai singoli periodi che vanno dal mesolitico al periodo romano.

La geologa Katharina von Salis ha evidenziato in modo molto vivace il potenziale di ricerca archeologica sul nostro territorio, mentre Gianni Lisignoli ha salutato la collaborazione tra le associazioni culturali e le autorità della Bregaglia svizzera e della Bregaglia italiana. L’Associazione italo-svizzera per gli scavi di Piuro aveva ritenuto di proporre agli Amici del Centro Giacometti di pubblicare il testo in forma bilingue, in italiano e in tedesco, in modo che potesse essere letto e apprezzato anche da chi non sa il tedesco. La proposta è stata accettata. “Il libro andato in stampa si presenta in una veste tipografica accattivante, il nitore dei disegni e delle fotografie, come pure per la leggibilità dei caratteri, così che potrà essere adatto particolarmente per le scuole e per il pubblico dei non specialisti”, ha affermato Gianni Lisignoli nel palazzo Castelmur. Con questa presentazione si è aperto anche il discorso sui lavori di documentazione della storia bregagliotta dal medioevo ai tempi moderni.

Il libro di 156 pagine, bilingue, tradotto egregiamente in italiano dal prof. Gian Primo Falappi di Sondrio, contiene 54 immagini (foto e disegni dei reperti), oltre ad una cartina geografica con i siti dei ritrovamenti e una tabella cronologica. La pubblicazione si rivolge alle persone interessate alla storia della Bregaglia ed agli escursionisti che intendono meglio interpretare i luoghi storici.

Leggi il saluto di Anna Giacometti   

Leggi il saluto di Gianni Lisignoli

Guarda la presentazione di Katharina von Salis

Leggi la prefazione dell'autore

Leggi la prefazione dell'editore

Leggi la sintesi del libro "La Bregaglia nella preistoria e agli albori della storia"

Compera il libro: Shop

Alcuni momenti dell'evento del 1. ottobre 2011 a palazzo Castelmur a Coltura (foto: Flavio Mezzera)

  

Biografia Augusto

Storia del Muretto

Alberto, le fotografie

Leggere la Bregaglia

Zaccaria Giacometti

Storia antica Bregaglia

Dinastia d'artisti

 

Giacometti Art Walk

Linea Centro Giacometti

Condividi

Partner scientifici

 

Con il sostegno di


 

Membri

 

Statements

Andreas Kley

 

Volevo informarvi del fatto che ben volentieri sosterrò il progetto del Centro Giacometti per quel che riguarda Zaccaria Giacometti.
Prof. Dr. Andreas Kley, ordinario, cattedra di diritto pubblico, storia costituzionale nonché filosofia di stato e giuridica all'istituto di scienze della giurisprudenza dell'Università di Zurigo, 20 agosto 2010