ITDE

Attualità

Ringvorlesung Augusto Giacometti: die Macht der Farbe

Zürich, 31.8.23 / Die Volkshochschule Zürich hat das Kursprogramm für das Wintersemester 2023/2024 auf ihrer Website publiziert. Ein Kurs ist Augusto Giacometti gewidmet: Augusto Giacometti, die Macht der Farbe. Vortragende sind Michael Egli, Denise Frey, Dr. Beat Stutzer, Stefan Kunz und Dr. Marco Giacometti, der am 25. Januar 2024 Augusto selbst über sein Sozialleben zu Wort kommen lassen wird. Link zur Ausschreibung

 

Visita della mostra di Alberto a Coira

Domenica 29 ottobre gli Amici del Centro Giacometti organizzano una visita della mostra al Museo cantonale d'arte a Coira dedicata al percorso giovanile di Alberto Giacometti. La guida spiegherà alcune delle tappe salienti della prima parte della vita e commenterà alcune tra le prime opere dell'artista bregagliotto. La visita al museo inizia alle ore 10.30 e durerà un'oretta. In seguito ci sarà l'opportunità di pranzare e di visitare il centro della città di Coira, prima di rientrare a casa. Per coloro che partiranno dalla Bregaglia verrà organizzato un viaggio in cumune. Gl'interessati sono pregati di annunciarsi entro il 15 ottobre scrivendo a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. oppure telefonando allo +41 81 834 01 40. Vai al sito della mostra
A numerosa partecipazione invita: il comitato degli Amici del Centro Giacometti

   

Annetta, Magreta e le altre

Marco Giacometti, presidente dell'associazione «Amici del Centro Giacometti», ha presentato l’8 agosto presso l’albergo ristorante «Val d’Arca» la vita di Annetta Giacometti a cavallo del 1937, data della separazione dalla sua unica figlia femmina, Ottilia, morta 5 ore dopo la nascita del figlio. Testimonianze della loro vita sono alcune foto e la corrispondenza tra Annetta e le sue vicine, Maria Fasciati e Magreta Maurizio, su cui Marco scriverà un articolo per i «Quaderni del Grigioni italiano». Un contributo di Donatella Rivoir

Leggi tutto: Annetta, Magreta e le altre

   

Assemblea 2023 degli Amici del Centro Giacometti

Stampa, 8.8.23 / L’assemblea ordinaria 2023 degli Amici del Centro Giacometti ha avuto luogo martedì 8 agosto presso la pensione Val d’Arca a Stampa. I numerosi soci presenti hanno approvato la relazione del comitato e il consuntivo 2022. L’associazione conta attualmente 133 soci.
L’assemblea ha preso atto dei progetti portati avanti dalla Fondazione Centro Giacometti. In particolare si è rallegrata di seguire i lavori di restauro del salone Piz Duan e di conoscere nei dettagli il progetto del Sentiero Giacometti, che verrà inaugurato per Pasqua 2024, e della relativa collaborazione con il Comune di Bregaglia.

Leggi tutto: Assemblea 2023 degli Amici del Centro Giacometti

   

La Bregaglia al telegiornale della Svizzera Romanda

Domenica 6 agosto il telegiornale della Svizzera Romanda ha trasmesso un breve servizio di Céline Brichet e Isabelle Hofstetter dedicato a Capolago e a Stampa quale luogo di origine e di ispirazione di Alberto Giacometti. Guarda il servizio (a partire dal minuto 21.43)

   

Rendere accessibile al pubblico la casa nativa di Augusto e Zaccaria Giacometti

L’11 settembre 2023 si è svolta nel salone Piz Duan a Stampa una tavola rotonda sul patrimonio culturale della Svizzera italiana: Preservare e valorizzare un patrimonio culturale. È stato presentato un relativo progetto immobiliare: l’acquisizione, il restauro e l’apertura al pubblico di parte della casa nativa di Augusto e Zaccaria Giacometti a Stampa. Scarica il volantino

Leggi tutto: Rendere accessibile al pubblico la casa nativa di Augusto e Zaccaria Giacometti

   

La tavola rotonda sul patrimonio culturale: resoconti e foto

L'11 settembre 2023 si è svolta presso il Centro Giacometti una tavola rotonda sull'importanza di preservare e valorizzare il patrimonio culturale della Svizzera Italiana moderata da Sabrina von Elten con la partecipazione di Marco Solari, il consigliere di Stato Jon Domenic Parolini, il sindaco Fernando Giovanoli, la dottoressa Virginia Marano e Marco Giacometti. È stato presentato il progetto di acquisizione e trasformazione d'uso di parte della casa nativa di Augusto e Zaccaria Giacometti.  Scarica il volantino
Ascolta il servizio di Antonia Marsetti a Grigioni Sera del 12.9.23 (dal minuto 5.07)
Guarda il servizio di Antonia Marsetti al Quotidiano del 13.9.23
Leggi l'articolo di Renato Tomassini nel Grigione Italiano del 14.9.23
Leggi l'articolo di Paolo Pollio su La Bregaglia del 15.9.23
Leggi l'articolo di Marie-Claire Jur nell'Engadiner Post del 16.9.23
Guarda le fotografie di Laura Ceretti

Leggi tutto: La tavola rotonda sul patrimonio culturale: resoconti e foto

   

Virginia Marano è dottoressa in storia dell’arte

Zurigo, 12. Luglio 2023 / È stata interrogata oggi dai suoi relatori di tesi Virginia Marano, che ha brillantemente superato l’esame di dottorato presso l’Università di Zurigo. Il lavoro è stato sostenuto dal Fondo nazionale svizzero per la ricerca tramite uno stipendio per un progetto presso il Kunsthistorisches Institut dell'Università di Zurigo seguito dal professore Tristan Weddigen.

Leggi tutto: Virginia Marano è dottoressa in storia dell’arte

   

Aktuelles Projekt: Restaurierung des Salone Piz Duan

Stampa, Sommer 2023 / In der Zeit von Juni bis September dieses Jahres wird der Salone des ehemaligen Hotels Piz Duan umfassend renoviert. Der zweiteilige Hotelsaal, erbaut in den Jahren 1885-1887 von Alberto Giacometti sen. (Giovannis Vater), ist mit einer wunderschön bemalten Decke ausgestattet, die aber im Verlauf der 130 vergangenen Jahren arg in Mitleidenschaft gezogen war. Auch die alten Tapeten an den Wänden waren grossflächig zerstört und nicht mehr präsentabel.

Leggi tutto: Aktuelles Projekt: Restaurierung des Salone Piz Duan

   

Pagina 1 di 46

Biografia Augusto

Storia del Muretto

Alberto, le fotografie

Leggere la Bregaglia

Zaccaria Giacometti

Storia antica Bregaglia

Dinastia d'artisti

 

Giacometti Art Walk

Linea Centro Giacometti

Condividi

Partner scientifici

 

Con il sostegno di


 

Membri

 

Statements

Eberhard W. Kornfeld

Ringrazio per l'accompagnamento in occasione della nostra visita a Stampa. Per noi la giornata è stata una grande esperienza. Il vostro concetto per il memoriale suona bene e si lascia, spero, realizzare.
Dr. Eberhard W. Kornfeld, Bern, 10.8.13