ITDE

Attualità

Alberto Giacometti e l'Ombra della sera

Aperta il 5 marzo a Lecco una mostra che abbina due icone della storia dell’arte. Per la prima volta vengono infatti esposte “L’ombra della sera”, capolavoro etrusco del III secolo a.C., e la “Femme debout” di Alberto Giacometti, prestata dalla Fondation Giacometti di Parigi. “L’ombra della sera” perseguita Giacometti, come scrive Véronique Wiesinger nel catalogo dell’esposizione. Secondo la direttrice della Fondation Giacometti l’associazione tra le due opere, che si basa unicamente su immagini scorse troppo velocemente, ha aspetti più commerciali. L’ombra, infatti, non ha alcun legame con le celebri figure “stirate” di Giacometti. La mostra di Lecco “Alberto Giacometti e l’Ombra della sera”, presso le scuderie di Villa Manzoni, è aperta fino al 15 maggio.
Diritti riservati: © Fondation Giacometti Paris / Succession Giacometti by SIAE 2011

 

Nuova mostra al MAGA di Gallarate

Il 5 marzo è stata inaugurata al Museo d'Arte di Gallarate una mostra dal titolo "Giacometti. L'anima del Novecento". Sono esposte molte sculture, dipinti e disegni della collezione della discendenza di Silvio Berthoud di Ginevra. La mostra resterà aperta fino al 5 giugno.
Vai al sito del MAGA
Diritti riservati: © Succession Giacometti / Prolitteris 2011

   

Il nucleo operativo lancia i lavori per il 2011

Il nucleo operativo degli Amici del Centro Giacometti ha dato via ai suoi lavori. Si è riunito per la prima volta il 25 gennaio. Il compito era quello di definire il calendario delle attività e le pietre miliari per l’anno corrente e di chiarire le condizioni organizzative per il lavoro die sottoprogetti.
Da febbraio, infatti, saranno conferiti degli incarichi a varie persone. In questo modo ci assicuriamo le competenze tecniche esterne necessarie per la pianificazione e la realizzazione.
Il completamento del finanziamento per il 2011 è ben instradato, ma richiede ancora un po’ di tempo.

Leggi tutto: Il nucleo operativo lancia i lavori per il 2011

   

Il Centro Giacometti a "Svizzera che vai"

Sabato, 29 gennaio, tra le 10.05 e le 10.30, verrà trasmesso un reportage sul Centro Giacometti. Il servizio è realizzato da Rolf Schürch per il nuovo programma di Rete Uno RSI “Svizzera che vai”. “Svizzera che vai” è uno spazio settimanale, della durata di 25’, dedicato al nostro Paese e a chi vi abita, vive, lavora e produce. La Svizzera dei poli urbani che sperimentano nella musica e nelle arti, delle realtà hi-tech, delle tante periferie agricole e tradizionali, delle montagne granitiche come spazi di vita di qualità collocati tra passato e futuro.


   

Esce quest'anno la "Storia antica della Bregaglia"

Sarà stampato nel corso del 2011 il volume “Storia antica della Bregaglia – dal mesolitico al periodo romano” di Jürg Rageth del Servizio archeologico cantonale. Rageth descrive e commenta l’insieme dei reperti, degli insediamenti e delle vie di traffico della parte svizzera della Val Bregaglia ritrovati fino ad oggi.

Leggi tutto: Esce quest'anno la "Storia antica della Bregaglia"

   

Il Centro Giacometti ha fatto centro

Il Centro Giacometti ha fatto centro, servizio per RSI Rete UNO di Silvia Rutigliano nelle voci del Grigioni italiano del 7.1.10 in occasione dei crediti concessi da Coira, con intervista a  Marco Giacometti (a partire da 24'15'')


   

Regali per l'anno nuovo da Coira!

L'Ufficio dell'economia e del turismo dei Grigioni ha concesso agli Amici del Centro Giacometti un contributo finanziario di 50'000.- nell'ambito della nuova politica regionale per lo studio concettuale. Il Dipartimento dell'educazione, cultura e protezione dell'ambiente dei Grigioni ha concesso un contributo di 30'000.-per i progetti culturali del Centro Giacometti.
Gli Amici del Centro Giacometti ringraziano i responsabili dell'Ufficio dell'economia e del turismo e della promozione della cultura dei Grigioni per la fiducia e il sostegno sulla base della nostra idea imprenditoriale. Oramai le attività di ricerca di fondi per la fase concettuale stanno per giungere al traguardo. La lista dei sostenitori si sta allungando.

   

Quarta assemblea 2010

Stampa, 18.12.10 / Il 17 dicembre gli Amici del Centro Giacometti si sono riuniti per la quarta volta quest’anno. L’assemblea straordinaria ha ammesso 7 nuovi membri e ha preso atto con grande soddisfazione del sostegno giunto dal Comune di Bregaglia e da vari enti a livello cantonale.
L’Assemblea ha deciso in modo definitivo in merito all’ulteriore procedimento approvando l’idea imprenditoriale presentata dal Comitato.

Leggi tutto: Quarta assemblea 2010

   

Gli Amici ringraziano il Comune di Bregaglia

Stampa, 26.11.10 / Gli Amici del Centro Giacometti hanno oggi ricevuto la lettera del Comune di Bregaglia con la conferma che l’assemblea comunale del 18 novembre 2010 ha deliberato il credito di Fr. 150'000.- per dare inizio ai lavori di approfondimento progettuale. Gli Amici del Centro Giacometti ringraziano il Comune di Bregaglia per questo gesto generoso che dimostra fiducia nei confronti della nostra associazione e del comitato. Allo stesso tempo rende responsabile e stimola il gruppo di lavoro nei suoi intenti di lavorare in modo professionale e di squadra.
Amici del Centro Giacometti


   

Pagina 42 di 46

Biografia Augusto

Storia del Muretto

Alberto, le fotografie

Leggere la Bregaglia

Zaccaria Giacometti

Storia antica Bregaglia

Dinastia d'artisti

 

Giacometti Art Walk

Linea Centro Giacometti

Condividi

Partner scientifici

 

Con il sostegno di


 

Membri

ecomunicare 170

 

Statements

Flavio Cotti

Dalla lettera della Ulrico Hoepli-Stiftung del 12 giugno 2014 con la quale si comunica il sostegno finanziario alla realizzazione del libro „Giacometti. Eine Künstlerdynastie“: „Questo premio vale quale riconoscimento dell’importanza storico-culturale dell‘opera“.

Consigliere federale Flavio Cotti, Presidente