ITDE

Attualità

Grande festa per Augusto a Zurigo

Zurigo, 16.11.23 / L’Istituto svizzero di studi d’arte (SIK-ISEA) lo scorso 16 novembre ha presentato il Catalogue raisonné di Augusto Giacometti (1877-1947). Tabea Schindler ho salutato il folto pubblico presente e ha porto i ringraziamenti alle innumerevoli persone e istituzioni coinvolte nel progetto iniziato nel 2018. Presenti tutti gli attori principali: il direttore del progetto Michael Egli, che con gli altri autori principali Beat Stutzer e Denise Frey ha curato i testi di varia impostazione. Non poteva mancare Katharina Amman, che aveva partecipato alla partenza del progetto in veste di co-direttrice e che oggi è a capo del Museo d’arte di Argovia, che a fine gennaio inaugurerà una grande mostra su Augusto Giacometti. La manifestazione è stata accompagnata da una performance di Noëlle-Anne Darbellay al violino.

Leggi tutto: Grande festa per Augusto a Zurigo

 

Determinata la commissione della cultura del Comune di Bregaglia

Vicosoprano, 26 ottobre 2023 / Nel corso dell’assemblea tenutasi questa sera, il municipale Jon Bischoff ha comunicato il nominativo della neoeletta commissione della cultura del Comune di Bregaglia. Oltre al suo presidente, il municipale stesso, fanno parte di questo gremio: Annalisa Crüzer, Jakob de Salis, Marco Ambrosino e la dottoressa Virginia Marano. La Fondazione Centro Giacometti si congratula con tutti i membri di questa importante commissione e augura loro un proficuo lavoro.

Leggi tutto: Determinata la commissione della cultura del Comune di Bregaglia

   

Itala Vivan ospite di «Florio vive 2023»

L’edizione di «Florio vive» di quest’anno è dedicata agli incontri. Incontri che si fanno lungo il percorso della vita, che contribuiscono a definire chi siamo e cosa diventeremo. Incontri con persone, luoghi, situazioni.
Sabato 28 ottobre alle ore 17.00 a Soglio presso l’Hotel La Soglina incontreremo Itala Vivan, la quale proporrà la conversazione: Nella cultura della Val Bregaglia di oggi: quali sono le tracce della Riforma?
Itala Vivan è professoressa ordinaria all'Università degli Studi di Milano, già docente di Studi Culturali e Postcoloniali alla Facoltà di Scienze Politiche. Autrice di numerose pubblicazioni. In anni recenti ha studiato la funzione culturale dei musei contemporanei e prodotto una serie di saggi critici sull'argomento. Itala Vivan conosce la Bregaglia da molti anni e fa parte del comitato dell’associazione Amici del Centro Giacometti
www.florio-soglio.ch

   

Die Häuser der Giacomettis… und ihre Bewohner

In seinem Vortrag vom 24. Januar 2024 im Hotel Reine Victoria in St. Moritz stellt Marco Giacometti einige der Giacometti-Bauten im Bergell vor und erzählt Geschichten von Menschen, die darin lebten. Er richtet ein besonderes Augenmerk auf den Architekten Bruno Giacometti, der Albertos Atelier in Maloja Capolago von 1930 entwarf.
Das Bergell ist das Heimattal der Giacometti-Künstler.

Leggi tutto: Die Häuser der Giacomettis… und ihre Bewohner

   

Ringvorlesung Augusto Giacometti: die Macht der Farbe

Zürich, 31.8.23 / Die Volkshochschule Zürich hat das Kursprogramm für das Wintersemester 2023/2024 auf ihrer Website publiziert. Ein Kurs ist Augusto Giacometti gewidmet: Augusto Giacometti, die Macht der Farbe. Vortragende sind Michael Egli, Denise Frey, Dr. Beat Stutzer, Stefan Kunz und Dr. Marco Giacometti, der am 25. Januar 2024 Augusto selbst über sein Sozialleben zu Wort kommen lassen wird. Link zur Ausschreibung

   

Visita della mostra di Alberto a Coira

Domenica 29 ottobre gli Amici del Centro Giacometti organizzano una visita della mostra al Museo cantonale d'arte a Coira dedicata al percorso giovanile di Alberto Giacometti. La guida spiegherà alcune delle tappe salienti della prima parte della vita e commenterà alcune tra le prime opere dell'artista bregagliotto. La visita al museo inizia alle ore 10.30 e durerà un'oretta. In seguito ci sarà l'opportunità di pranzare e di visitare il centro della città di Coira, prima di rientrare a casa. Per coloro che partiranno dalla Bregaglia verrà organizzato un viaggio in cumune. Gl'interessati sono pregati di annunciarsi entro il 15 ottobre scrivendo a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. oppure telefonando allo +41 81 834 01 40. Vai al sito della mostra
A numerosa partecipazione invita: il comitato degli Amici del Centro Giacometti

   

Annetta, Magreta e le altre

Marco Giacometti, presidente dell'associazione «Amici del Centro Giacometti», ha presentato l’8 agosto presso l’albergo ristorante «Val d’Arca» la vita di Annetta Giacometti a cavallo del 1937, data della separazione dalla sua unica figlia femmina, Ottilia, morta 5 ore dopo la nascita del figlio. Testimonianze della loro vita sono alcune foto e la corrispondenza tra Annetta e le sue vicine, Maria Fasciati e Magreta Maurizio, su cui Marco scriverà un articolo per i «Quaderni del Grigioni italiano». Un contributo di Donatella Rivoir

Leggi tutto: Annetta, Magreta e le altre

   

Assemblea 2023 degli Amici del Centro Giacometti

Stampa, 8.8.23 / L’assemblea ordinaria 2023 degli Amici del Centro Giacometti ha avuto luogo martedì 8 agosto presso la pensione Val d’Arca a Stampa. I numerosi soci presenti hanno approvato la relazione del comitato e il consuntivo 2022. L’associazione conta attualmente 133 soci.
L’assemblea ha preso atto dei progetti portati avanti dalla Fondazione Centro Giacometti. In particolare si è rallegrata di seguire i lavori di restauro del salone Piz Duan e di conoscere nei dettagli il progetto del Sentiero Giacometti, che verrà inaugurato per Pasqua 2024, e della relativa collaborazione con il Comune di Bregaglia.

Leggi tutto: Assemblea 2023 degli Amici del Centro Giacometti

   

La Bregaglia al telegiornale della Svizzera Romanda

Domenica 6 agosto il telegiornale della Svizzera Romanda ha trasmesso un breve servizio di Céline Brichet e Isabelle Hofstetter dedicato a Capolago e a Stampa quale luogo di origine e di ispirazione di Alberto Giacometti. Guarda il servizio (a partire dal minuto 21.43)

   

Pagina 1 di 47

Biografia Augusto

Storia del Muretto

Alberto, le fotografie

Leggere la Bregaglia

Zaccaria Giacometti

Storia antica Bregaglia

Dinastia d'artisti

 

Giacometti Art Walk

Linea Centro Giacometti

Condividi

Partner scientifici

 

Con il sostegno di


 

Membri

 

Statements

Eberhard W. Kornfeld

Ringrazio per l'accompagnamento in occasione della nostra visita a Stampa. Per noi la giornata è stata una grande esperienza. Il vostro concetto per il memoriale suona bene e si lascia, spero, realizzare.
Dr. Eberhard W. Kornfeld, Bern, 10.8.13