Da ün Giacometti e l’altar: da aprile al Museo in erba di Lugano
Lugano, gennaio 2023 / Dal 1° aprile al 5 novembre 2023 il Museo in erba ospita una mostra che presenta in modo originale, grazie a giochi, postazioni interattive e molte riproduzioni, la storia della famiglia Giacometti. La mostra è stata realizzata dall’Espace des Inventions di Losanna in collaborazione con il Centro Giacometti di Stampa. Scarica il volantino
Quando si dice Giacometti, solitamente il primo nome a cui si pensa è quello di Alberto, con le sue famose sculture filiformi. Non tutti sanno che della stessa famiglia fanno parte anche altri grandi artisti: Giovanni, padre di Alberto, è un celebre pittore del suo tempo; Diego, fratello e fedele assistente di Alberto, è noto per le sculture, le lampade, gli arredi; Bruno, fratello minore di Alberto e Diego, è architetto e progettista di molti edifici in Svizzera. Infine, Augusto, cugino di secondo grado di Giovanni, pittore innamorato del colore, ha realizzato importanti vetrate.
La Val Bregaglia ha dato i natali ai Giacometti, vera e propria dinastia di artisti proveniente dal piccolo villaggio di Stampa. La bellezza della natura, dei paesaggi, dei boschi e delle montagne di questa terra ha ispirato Giovanni, Augusto, Alberto, Diego e Bruno e molti altri pittori, scrittori e poeti per secoli. I Giacometti, pur varcando i confini Svizzeri alla scoperta di città d’arte dove apprendere tecniche e stili nuovi, hanno mantenuto un legame forte e indissolubile con la terra d’origine, tanto da compiere frequenti viaggi di ritorno in patria.
L’esposizione, con le sue diciannove postazioni, propone una “passeggiata” ideale nei luoghi della selvaggia valle dei Grigioni, alla scoperta delle opere più significative, passando proprio “Da ün Giacometti e l’altar”, da un Giacometti all’altro: un percorso ludico dove poter giocare con paesaggi, sculture, colori e architetture.
I bambini, con la scuola o in famiglia, sperimentano in prima persona diverse attività che stimolano la curiosità e la fantasia e approfondiscono il concetto di equilibrio, proporzione e punto di vista. Si avvicinano in modo semplice e divertente alla produzione artistica scoprendo generi, stili e materiali.
Le postazioni interattive permettono ai giovani visitatori di familiarizzare con diverse tematiche, ad esempio: luce e natura nei dipinti di Giovanni Giacometti, movimento e sbilanciamento nelle sculture di Alberto, flora e fauna nelle decorazioni che Diego inserisce nei mobili e ancora, funzione d’uso di un edificio, attraverso il lavoro di Bruno.
La mostra, già proposta a Stampa, Losanna e Martigny, rappresenta un’occasione imperdibile per il pubblico ticinese, che grazie, ad una partecipazione dinamica e attiva, può avvicinarsi al patrimonio artistico e culturale svizzero.
Museo in erba, Riva Caccia 1, 6900 Lugano
1° aprile – 5 novembre 2023
www.museoinerba.com
Statements
Claudia Demel
Parto dal presupponsto che l’opera dei Giacometti possa essere compresa unicamente cercando lo scambio con gli artisti stessi. E questa ricerca ci porta necessariamente in Bregaglia e a Stampa quale luogo d’incessante ispirazione ed attaccamento.
Rendiamo dunque possibile questo viaggio attraverso la triade della famiglia d’artisti Giacometti composta da opera - personalità - luogo di lavoro a tutti coloro che vogliono intraprendere questo affascinante percorso. Accendiamo la stella di Stampa. Aiuterò molto volentieri.
Claudia Demel, Basilea, interessata all'arte e giornalista di settore