Alberto Giacometti a Stampa: nuovo libro
L’11 gennaio 2016 la casa editrice Salm Verlag ha pubblicato “Non capisco né la vita né la morte”, una documentazione fotografica per il 50° anniversario della scomparsa dell’artista bregagliotto Alberto Giacometti. L’opera si inserisce nell’ambito del progetto «Centro Giacometti» e contiene testi nelle tre lingue italiano, tedesco e inglese. Le 44 fotografie in bianco e nero, in parte inedite, mostrano Alberto Giacometti durante i suoi ultimi soggiorni nella sua valle natale della Bregaglia, nel Canton dei Grigioni. Rappresentano la fine di un percorso di vita e creativo e documentano i funerali del 15 gennaio 1966.
Vai all'offerta del Centro Giacometti
Brevi biografie e citazioni scelte permettono di assaporare il contesto in cui l’artista ha operato e si è distinto. Grazie a un inserto con cartina sarà possibile ritrovare i luoghi esatti in cui sono state scattate le fotografie, invitando a una passeggiata documentata nel villaggio di Giacometti, Stampa, fino alla sua tomba nel cimitero di San Giorgio presso Borgonovo.
Con questa documentazione fotografica, il Centro Giacometti vuole ricordare l’artista che, nonostante la fama internazionale della quale godeva, continuava a tornare in Bregaglia e soprattutto nel suo paese natale Stampa. L’attenzione fotografica sulla vita e il contesto in cui Alberto Giacometti trascorse i suoi ultimi soggiorni nel Bregaglia, assieme a una cartina con legenda rende questa pubblicazione non solo un importante documento storico, ma anche uno strumento turistico attuale. La traduzione in tre lingue garantisce una lettura e una fruibilità in loco ottimale per un ampio pubblico.
Informazioni sul libro
Titolo: “Non capisco né la vita né la morte” Commemorazione del 50° anniversario della morte di Alberto Giacometti
Editore: Fondazione Centro Giacometti, Stampa
Autori: Marco Giacometti e Claudia Demel
Casa editrice: Salm Verlag, Wohlen / Bern
Lingue: Italiano, tedesco, inglese
Entità: 56 pagine e 3 inserti con cartina
Formato: 29 x 42 cm
Immagini: 44 fotografie b/n
Copertina: Softcover
Prezzo: CHF 30.– / € 30.-
ISBN: 978-7262-1432-6
Ordinazioni dalla Svizzera
Salm Verlag, Hauptstrasse 23, CH-3033 Wohlen Bern
Tel. 0041 31 822 01 01
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
www.salmverlag.ch
Ordinazioni dall’Italia:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Il libro è disponibile presso la cartoleria Bonazzi in P.zza Bertacchi 5 a Chiavenna
Tel. 0039 0343 32124
Le seguenti istituzioni e persone hanno sostenuto il progetto
- Schweizerische Mobiliar Genossenschaft, Bern
- Swisslos/Kulturförderung, Kanton Graubünden, Chur
- Comune di Bregaglia, Promontogno
- Ernst Göhner-Stiftung, Zug
- Eberhard W. Kornfeld, Bern
- Amici del Centro Giacometti, Stampa
- Giacomo Dolfi, Scuol
- Markus Testa, St. Moritz
- Marco Giacometti, Stampa
- Claudia Demel und René Sigrist, Basel
- Sylvie Klaus von Solcani, Weggis
- Guido und Dora Stampa, Luzern
- Klaus Reinhardt, Solothurn
- Andrea Semadeni, Addis Abeba
- Urs Schneider-Jecklin, Chur
- Fondazione Giovanoli, Maloggia
- Reto e Annemieke Müller Buob, Spino
Foto:
in alto: Alberto Giacometti nel 1963 a Stampa, Foto Paola Salvioni Martini
sotto: durante le esequie di Alberto Giacometti il 15 gennaio 1966: dietro, da sinistra, Eberhard W. Kornfeld, Hanspeter Tschudi; davanti: Diego Giacometti, Bettina Redolfi-Giacometti
Statements
Flavio Cotti
Dalla lettera della Ulrico Hoepli-Stiftung del 12 giugno 2014 con la quale si comunica il sostegno finanziario alla realizzazione del libro „Giacometti. Eine Künstlerdynastie“: „Questo premio vale quale riconoscimento dell’importanza storico-culturale dell‘opera“.
Consigliere federale Flavio Cotti, Presidente