Archivio Centro Giacometti
La Fondazione Centro Giacometti gestisce l’Archivio Centro Giacometti. Si tratta di un centro di documentazione con lo scopo di raccogliere, salvaguardare, conservare e valorizzare materiali d’interesse storico legati agli artisti della famiglia Giacometti nonché alla storia della famiglie della loro patria e alla Bregaglia in generale.
L'Archivio Centro Giacometti verrà man mano digitalizzato e i suoi contenuti saranno visibili sul Portale dei beni culturali del Cantone dei Grigioni che verrà messo online nella prima metà del 2024.
Per l’esclusività e la specificità dei documenti raccolti e conservati (in particolare pubblicazioni, lettere, fotografie, stampati e oggetti di altro tipo), ma anche per la competenza delle persone dedite a questo lavoro, l’Archivio storico Centro Giacometti eleva la Fondazione Centro Giacometti al ruolo di referente bregagliotto in ambito della famiglia d’artisti Giacometti. Regolarmente, infatti, la Fondazione è interpellata da fondazioni, musei, ricercatori e giornalisti esterni per informazioni sugli artisti della famiglia Giacometti.A differenza di altri archivi storici presenti in Bregaglia, l’archivio della Fondazione Centro Giacometti raccoglie anche preziose testimonianze orali. Studia e valorizza attivamente le informazioni e i documenti dei quali dispone, realizzando di prima persona pubblicazioni originali legate ai temi d’interesse della fondazione.
Citiamo in particolare i volumi sulla dinastia di artisti, sul docente di diritto pubblico all’Università di Zurigo Zaccaria Giacometti e sulla permanenze di Alberto Giacometti a Stampa nei suoi ultimi cinque anni di vita.
La collaborazione con i documentaristi piemontesi Andrea Fenoglio e Diego Mometti ha portato inoltre alla realizzazione della guida digitale Giacometti Art Walk®.
Sono attualmente in fase di elaborazione alcuni importanti progetti editoriali per comprendere e valorizzare il ruolo di attori locali nell’ambito della grande storia dell’arte e della cultura.
Grazie a questo archivio sarà inoltre possibile, nel corso dei prossimi anni, la realizzazione in Bregaglia di un’esposizione innovativa sugli artisti della famiglia Giacometti e sulla loro Valle per allargare l’offerta museale bregagliotta (oggi poco attuale e incompleta) e per dare un impulso reale all’economia della Bregaglia.
Dal mese di dicembre 2016, grazie a due preziose donazioni, l'archivio storico della Fondazione Centro Giacometti dispone inoltre dei diritti su 35 fotografie di Ernst Scheidegger che ritraggono Alberto Giacometti a Stampa, Maloja e a Parigi.
L’Archivio storico della Fondazione Centro Giacometti lavora in stretta collaborazione con la Fondation Alberto et Annette Giacometti di Parigi, con la Alberto Giacometti-Stiftung di Zurigo, con l’Istituto di Scienze del diritto dell’Università di Zurigo e con la Fondazione Gaudenzio e Palmira Giovanoli di Maloja.
L’Archivio storico della Fondazione Centro Giacometti esiste grazie alla fiducia, alle donazioni e ai prestiti di persone e istituzioni che credono all’importanza di un centro di competenza qualificato in Bregaglia in merito agli artisti della famiglia Giacometti.
Contatto:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
/ Tel. 0041 81 834 01 40
Fotografie (Copyright Archivio Centro Giacometti), dall'alto al basso:
- Giovanni Giacometti tra Gaudenzio Clalüna e Cornelio Crüzer a Maloja, ca. 1932
- ricamo originale di Annetta Giacometti-Stampa
- lo studente di medicina veterinaria Fernando Giacometti (1881-1904) a Berna, fratello di Augusto (ca. 1902)
- Annetta Giacometti-Stampa tra Odette Giacometti e Silvio Berhoud a Maloja-Capolago, 1942
Statements
Roger Fayet
Stampa e la Bregaglia hanno rappresentato il punto di riferimento e di collegamento continuo fra quattro tra i più importanti artisti svizzeri: Giovanni, Augusto, Alberto e Diego Giacometti. Questa costellazione storica, con l’atelier ad oggi conservato e la collezione di tele nella Ciäsa Granda, offrono l’opportunità unica di presentare ad un largo pubblico l’opera bregagliotta di tutti e quattro questi artisti. L’Istituto svizzero di studi d’arte (SIK-ISEA) vede questa iniziativa con grande simpatia e si rallegra di sostenere dal punto di vista scientifico le attività per la realizzazione del Centro Giacometti.
Dr. Roger Fayet, direttore dell’Istituto svizzero di studi d’arte, Zurigo, 25.5.12