Centro Giacometti Cultura: manifestazioni nel 2019
Foto (Ernst Scheidegger, Copyright Ernst Scheidegger-Stiftung): Alberto Giacometti a Capolago, anni 1950
Anche nel corso del 2019 il Centro Giacometti ha organizzato una serie di manifestazioni ed eventi culturali dedicati a temi giacomettiani e bregagliotti in generale. Si tratta di escursioni guidate, presentazioni di libri, conferenze, concerti.
Manifestazioni organizzate nel 2019
Sabato 14 settembre 2019, ore 20.00, Hotel Schweizerhaus, Maloja: Conferenza dello psicanalista e pittore tedesco Matthias Oppermann "Giacomettis unendlicher Kampf um das Bild", in tedesco.
Venerdì 23 agosto 2019, ore 20.00, Via Rasica 156, Madonna di Tirano: Gallerighini incontra Marco Giacometti e Danilo Nussio. Vivere il paesaggio, capire l'arte: Giacometti Art Walk, un’innovativa video guida digitale con filmati esclusivi sulla vita di Alberto, Giovanni e Augusto Giacometti. Introduce e presenta Gian Enrico Ghilotti
Sabato 10 agosto, ore 15.00, chiesa San Pietro, Coltura: "Raetia ensemble in concert", concerto per quartetto d'archi con pezzi di Mozart, Hamza el Din e Schubert. Scarica la locandina
Lyonel Schmit, Inès Morin, Hannes Bärtschi e Viturin Döring
Giovedì 8 agosto, ore 20.00, Kandersteg (Canton Berna), chiesa riformata: "Die Giacomettis, eine Künstlerdynastie", conferenza del dott. Marco Giacometti
Sabato 13 luglio, ore 15.00, Hotel Soglina, Soglio: Conferenza di Virginia Marano "Alberto Giacometti e le donne del Post-minimalismo" (dal suo lavoro di dottorato presso, l'Università di Zurigo), in italiano
Venerdì 12 luglio, ore 20.00, Soglio, Hotel Soglina: Assemblea ordinaria 2019 degli Amici del Centro Giacometti
Domenica 7 luglio, ore 15.00, Stampa, palazzo scolastico Samarovan: Presentazione del libro “Alberto Giacometti & Vincent van Gogh – Durch Finsternis ins Licht”, con l'autrice dott. Claudia Bertling Biaggini (introduzione dott Marco Giacometti), in tedesco
Venerdì 19 aprile, ore 14.45, Stampa: I Giacometti: i temi chiave della Bregaglia, conferenza del dott. Marco Giacometti nell'ambito di ARTipasto culurale
Quando in Bregaglia in passato si parlava degli artisti della famiglia Giacometti si usava pensare che essi siano sì nati e cresciuti nella loro valle d’origine, ma che il loro sviluppo e la loro produzione artistica sia maturata esclusivamente fuori valle. Marco Giacometti presenterà invece un altro punto di vista sul ruolo della Bregaglia per gli artisti di Stampa, che formano il substrato per le mostre del futuro Centro Giacometti che si sta ora concretizzando: le famiglie, la giovinezza, la scuola e le opere dei Giacometti realizzate da adulti in Bregaglia da Giovanni, Augusto e Alberto Giacometti. Schizzerà inoltre l’idea di base per concetto museale che a breve verrà proposta alle autorità.
Manifestazione conferenza con proiezioni di immagini, in seguito discussione con il pubblico
Luogo: Palazzo scolastico Samarovan, Stampa
Orario: ore 14.45 -16.00
Lingua: tedesco (riassunto in italiano)
Entrata libera
Val al sito di ARTipasto culturale
Sabato 20 aprile e domenica 21 aprile sarà aperta dalle 14.00 alle 17.00 la mostra "Da ün Giacometti e l'altar"
Mercoledì 3 aprile, ore 18.00, Madrid, Prado: su invito dell'Ambasciata Svizzera di Spagna: "The other side in Giacometti's life", conferenza del dott. Marco Giacometti (vai al contributo)
Statements
Guido L. Luzzatto
Cosa potrebbe essere più gradevole, per la gente che ama l'arte in funzione della vita umana, che la visita di quelle abitazioni che non si sono trasformate in luoghi di memoria morti, ma che hanno conservato l'ambiente della vita dell'artista e che sono restate così come quando il pittore vi entrava e vi usciva?
Guido L. Luzzatto, in un articolo nella "Neue Bündner Zeitung" del 20 luglio 1954 intitolato "Visita nella casa nativa di Giovanni Giacometti"